www.mat2020.com

www.mat2020.com
Cliccare sull’immagine per accedere a MAT2020

lunedì 1 ottobre 2018

Nick Mason’s Saucerful of Secrets live a Milano, 20 settembre 2018, di Mirco Delfino



Lo scrigno dei segreti di Nick Mason
Nick Mason’s Saucerful of Secrets live a Milano, 20 settembre 2018
di Mirco Delfino

Ricordo che da adolescente conversavo con una ragazza che mi attraeva molto, lei mi disse che le piacevano i Pink Floyd, al che penso che mi si fosse illuminato il viso, le risposi: “Piacciono molto anche a me, soprattutto quelli del primo periodo, con Syd Barrett”. “Syd chi?”, fu la sua replica. Nell’intransigenza tipica di quell’età ci rimasi malissimo, in seguito le cose fra noi non ingranarono proprio e nulla mi tolse dalla testa che in quel precoce fraintendimento si potessero già ravvisare i segni della nostra incompatibilità. 
I fan dei Floyd si dividono grosso modo in due schieramenti: quelli che considerano i primi anni di attività della band come una fase acerba e naif, propedeutica all’avvento degli ambiziosi concept album e dei concerti faraonici, che hanno consegnato al mito i musicisti britannici, e coloro che identificano il periodo psichedelico come il vero ed irripetibile momento creativo. Io appartengo al secondo gruppo di “tifosi” e con gioia ho constatato che Nick Mason, a quanto pare, la pensa come me. Mentre il suo ex “capo” non si stanca di replicare The Wall, l’umile batterista ha deciso di mettere insieme una banda per celebrare quegli Early Years ampiamente documentati nel mastodontico cofanetto di recente pubblicazione. Magari in lui c’è anche un po’ di nostalgia per gli anni della gioventù, in cui i Floyd erano un gruppo di amici non ancora divisi da dissidi e rancori. Nick è forse l’unico a cui piacerebbe tornare a suonare con gli ex compagni, ma dal momento che l’eventualità è sempre più improbabile, ha voluto fare di testa sua.
I musicisti scelti per assemblare i Saucerful of Secrets, che hanno girato in tournèe l’Europa a settembre, hanno età e storie molto diverse fra loro e questo spiega bene quanto sia trasversale e omnipervasiva l’influenza dai Floyd (ricordiamo che, fra gli altri, Mason ha prodotto anche il gruppo punk The Damned). Oltre al fido Guy Pratt, bassista dei Pink Floyd post-Waters, ci sono Lee Harris dei Blockheads, band nata per accompagnare Ian Dury, alla chitarra e voce, alle tastiere Dom Beken, esperto produttore ed arrangiatore, con all’attivo un periodo di militanza negli Orb, ed alla seconda chitarra e voce Gary Kemp, già con gli Spandau Ballett. Quest’ultimo nome in particolare avrebbe negli anni ’80 sconcertato l’intransigente adolescente di cui ho scritto sopra, che disprezzava profondamente certi “damerini”; ad un più maturo esame riconosco che gli Spandau sono stati capaci di un pop molto edulcorato ma raffinato e sufficientemente curato nei suoni e negli arrangiamenti. Di Kemp è una delle più efficaci descrizioni che io abbia mai letto del songwriting di Barrett: una macchina in cui alcuni degli ingranaggi non si toccano, sembra che debba cadere a pezzi ma funziona perfettamente.


La tappa italiana di Nick e dei suoi sodali è fissata per il 20 settembre, in una Milano ancora afosa. Arrivo con un’ora e mezza di anticipo, la piazza davanti al Teatro degli Arcimboldi (una struttura moderna, di media capienza, perfetta per eventi di questo tipo) è già affollata di fans che gironzolano intorno ai consueti banchetti di t-shirt e merchandising, non mancano i solti bagarini che si aggirano in cerca di prede. A cinquant’anni suonati io mi sento un po’ vecchio per le magliette rock, ma vedo persone anche più attempate di me che sfoggiano vistose t-shirt su pance più voluminose della mia, allora decido di cercarne una con l’effigie di Syd Barrett, ma purtroppo non la trovo. I Floyd hanno generato un “indotto” imponente, tutto quello che ha che fare con loro si vende sempre benissimo, è una delle rare boccate d’ossigeno per un’industria musicale in agonia.
La strumentazione sul palco è molto essenziale se paragonata a ciò a cui ci aveva abituato il gruppo-madre, stessa cosa dicasi per la scenografia ed il light-show psichedelico, perfettamente conforme allo stile dell’epoca che il concerto sta per rievocare. Tutto lascia intendere che si voglia recuperare l’immediatezza e l’energia degli esordi ed il bruciante attacco della performance lo conferma in pieno: l’imperiosa scala discendente che da inizio ad Interstellar Overdrive. L’intro venne composta da Barrett per accompagnare il manager Peter Jenner che tentava di canticchiare My Little Red Book dei Love; i Floyd all’epoca non avevano idea di cosa si stesse suonando in America, avevano udito delle eco leggendarie e, credendosi in sintonia coi colleghi d’oltreoceano, avevano in realtà dato vita a qualcosa di molto più radicale ed avanguardistico. Nel concerto dei Saucerful of Secrets, Interstellar Overdrive suona ancora come una rumorosissima e dissonante  improvvisazione free-jazz suonata con la foga di una garage band. Il micidiale uno-due iniziale è completato da Astronomy Domine, il brano che apre il memorabile album di esordio dei Floyd, caratterizzato dal riff cupo e minaccioso e dai vorticosi cambi di tempo. La formazione a due chitarre e la verve dei musicisti regalano alle canzoni una robusta ossatura rock, i pezzi che funzionano meglio sono forse quelli più energici, un’inattesa Nile Song, dalla colonna sonora del film More (Lee Harris ha chiesto di suonarla, la ascoltò all’epoca sulla compilation Relics, acquistataperché veniva venduta a metà prezzo), una più prevedibile ma sempre eccitante One of TheseDays. Il pubblico reagisce con un entusiasmo quasi euforico, applausi scroscianti ed alcune standing ovation. Per ovvie ragioni anagrafiche il settantaquattrenne Mason non è più l’ipercinetico batterista che sopperiva con la forza ai limiti tecnici, che nel celebre concerto di Pompei martoriava tamburi e piatti, faceva volare le bacchette e sparava rullate a raffica (Gary Kemp ricorda di aver assistito da ragazzino ad un concerto dei Pink Floyd e di aver guardato per tutto il tempo Mason, perché era l’unica cosa che si muoveva sul palco), il suo drumming è oggi essenziale, pulito e preciso. Fra un pezzo e l’altro si intrattiene in maniera compassata ed ironica, da perfetto gentleman britannico, con un pubblico che gli risponde con affetto. Scherza anche sul fatto di trovarsi a suonare in una cover band: “Non siamo i Roger Waters australiani e neanche i Pink Floyd peruviani...”. A Waters riserva una bonaria frecciatina: “Un buon amico, ma non mi ha mai lasciato suonare il gong”, dice prima di colpire lo strumento per aprire un’epica versione di Set the Controls for the Heart of the Sun.
Per motivi che non esito a definire affettivi mi sono emozionato in particolare nel sentire eseguiti dal vivo i pezzi di Barrett: Lucifer Sam, Arnold Layne, See Emily Play, Bike, addirittura Vegetable Man, folle traccia dall’agghiacciante testo autobiografico, rimasta inedita per mezzo secolo. Al termine di questa Mason rende omaggio a Barrett (“non saremmo qui oggi senza di lui”), mentre il volto di Syd viene proiettato sullo schermo dietro ai musicisti ea me spunta quasi una lacrimuccia. Molto interessante è la versione di una parte della suite Atom Heart Mother, proposta in un lungo medley con If, nella quale Kemp dimostra notevoli capacità anche alla chitarra acustica. Al termine di A Saucerful of Secrets viene doverosamente ricordato anche Rick Wright, il sublime crescendo finale del lungo brano strumentale è probabilmente farina del suo sacco, se non è la sequenza di accordi perfetta poco ci manca. Per il finale viene addirittura ripescata Point Me at the Sky, un lontano singolo, vagamente beatlesiano, del Dicembre 1968, forse Waters non sa neanche più di averla composta.
Nel testo di Have a Cigar, da Wish You Were Here, 1975, viene posta l’ironica domanda: “Which one is Pink?”. Io sostengo che, per essere stato l’unico ad aver suonato in tutti gli album della lunga discografia, per aver scritto una biografia della band e per l’attaccamento al proprio passato che lo ha portato ad imbarcarsi in questa bellissima avventura, Mister Pink Floyd sia proprio lui: il modesto Nick Mason, al quale da ora in avanti guarderemo con ancora maggiore affetto.



Scaletta del concerto di Nick Mason’s Saucerful of Secrets a Milano, 20 Settembre 2018:

Interstellar Overdrive
Astronomy Domine
Lucifer Sam
Fearless
Obscured by Clouds
When You’re In
Arnold Layne
Vegetable Man
If / Atom Heart Mother
The Nile Song
Green Is the Colour
Let There Be More Light
Set the Controls for the Heart of the Sun
See Emily Play
Bike
One of These Days
A Saucerful of Secrets
Point Me at the Sky

Nessun commento:

Posta un commento