La diramazione del web magazine MAT2020, per una nuova informazione musicale quotidiana
lunedì 3 novembre 2025
Le Orme nel tour inglese del novembre 1973
Alvin Lee: accadeva il 2 novembre 1973
sabato 1 novembre 2025
Steeleye Span al Rainbow Theatre nel novembre 1974
Steeleye Span al Rainbow Theatre nel
novembre 1974
Steeleye Span nel loro periodo di
massimo splendore
Il concerto si svolse in un periodo di grande successo per la
band, in concomitanza con l'uscita dell'album "Now We Are Six".
Gli Steeleye Span erano all'apice della loro popolarità, con numerosi
album di successo e concerti sold-out.
Il Rainbow Theatre di Londra era un luogo iconico per
i concerti dell'epoca, e l'atmosfera dell'evento era elettrizzante, con un
pubblico numeroso ed entusiasta. La performance è stata registrata e pubblicata
per la prima volta in un cofanetto di 12 CD che ripercorreva
gli album della band pubblicati con la Chrysalis Records dal 1972 al 1983.
Successivamente è stato anche rilasciata in formato vinile
rosso, per la gioia dei collezionisti.
La scaletta del concerto includeva brani classici della band,
come "Demon Lover", "Thomas The Rhymer" e
"Gaudete", oltre a brani tratti dall'album "Now We Are Six",
oltre a dei "Jig Jam" strumentali che mettevano in risalto le abilità
dei musicisti della band.
Il concerto è considerato una testimonianza importante del periodo di massimo splendore degli Steeleye Span e della loro capacità di combinare la musica folk tradizionale con il rock.
Photographs from Wazza's personal archive
Genesis il 1 novembre del 1969
Tony Smith (a destra) con i
quattro membri dei Genesis nel luglio 1969: Mike Rutherford, Anthony Phillips,
(Brian Roberts, un amico), Peter Gabriel e Tony Banks. I Genesis stavano provando in una
casa appartenente alla nonna del loro amico Brian RobertsIl 1° novembre 1969 i Genesis tengono il loro primo concerto a pagamento
presso la Brunel University di Londra.
A marzo avevano avuto il loro debutto discografico con l’album “From Genesis To Revelation”, mentre l’anno prima, il 15 ottobre 1968, avevano già fatto la loro prima apparizione televisiva.
Di Tutto un Pop…
Wazza
Nella Student Hall del College, il 1° novembre 1969 si esibiscono i Genesis in quello che è considerato il loro primo vero live professionale, in quanto davanti a un pubblico pagante e pagati loro stessi per esibirsi.
Prima di questa data uno dei due
requisiti manca, come il 23 settembre al Balmes’s Dance di Chobham o il 10 ottobre
al Kingsbury Working Mens Club di Tamworth o il giorno successivo al Wood End
Youth Centre, sempre di Tamworth, concerti in cui i Genesis vengono pagati, ma
si tratta di party gratuiti.
"Brunel è stato il primo vero
concerto, la nostra prima performance pubblica (...). È stato difficile tenere
le dodici corde accordate e ho passato molto tempo nella toilette per cercare
di ottenere l'accordatura giusta!"
Sono live di cui mancano notizie
basilari, quasi avvolti nella leggenda. Ecco allora la probabile setlist
suonata quella sera dai Genesis, confermata in varie interviste sia da Anthony
Phillips che da Tony Banks:
In
the Wilderness
Masochistic
Man
The
Stumble (Cover di John Mayall & The Bluesbreackers)
Baa
Baa Black Sheep (Cover del brano Rock Around The Clock)
Build
Me a Mountain
In
Limbo
Digby
Little
Leaf
Babies
Key
to Love
Looking
For Someone
Twilight
Alehouse
Sitting
on Top of the World (Cover dei Cream)
Pacidy








.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)

.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)



