mercoledì 27 gennaio 2016

Coucou Sèlavy: Cara o Che?, di Claudio Milano


Coucou Sèlavy
Cara o Che?

Etichetta: Edelweiss
Anno: 2015
Credits: Tutte le voci e gli strumenti a cura di Coucou Sèlavy

Tracklist:
Moresca di Sèlavy
It's now or never
Gloomy sunday
Amsterdam
Feed the birds
Jolene
Bada bambino, bada vampiro
Lili Marleen
Dona
All I have to do
Litosfera (il cielo in una stanza)
Circle game
Maremma amara
Musica proibita (qui sotto il vidi ieri a passeggiar)

Durata: 68'19”
Genere: Teatro canzone d'avanguardia
Voto: /
Articolo scritto da: Claudio Milano


Scratch My Back, sentenzia Peter Gabriel, mentre Dylan canta Sinatra, Robert Plant, in occasione della cerimonia di consegna dei Kennedy Center Honors, piange a telecamere accese, durante l'esecuzione di Starway to Heaven delle Heart (beh, del resto, cosa aspettarsi da un gruppo di siffatto nome, se non l'induzione al palpito?). I King Crimson abbandonano le improvvisazioni dal vivo su Live at Orpheum, per mostrarsi copia carbone di sé stessi e non solo, scindono la formazione in un Giano Bifronte (l'altra faccia, identica, è quella del Crimson ProjeKCt) che permetta a Pat Mastelotto e Tony Levin di far soldi con lo stesso repertorio, in due formazioni “diverse”,  in due tour contemporanei. Geniali. Ma non solo, Trey Gunn (del ProjeKCt), non pago di questo, fonda il Security Project (qui almeno la “k” se l'è risparmiata), chiamando a corte un clone di Gabriel, tale da aver cambiato nome di battesimo, per dar “lode” al repertorio dell'ex Genesis. Solo per parlare di qualche nome ben noto, perché la carovana del Tale e Quale Show, è talmente viva e radicata nella nostra cultura, oggi, da lasciare un solo pensiero: la cultura occidentale è morta. Se serve questo per farci sentire vivi, che davvero tutto finisca  in fretta, assai in fretta, perché è uno spettacolo nauseabondo.
Coucou Sélavy, celebra questa morte e lo fa a modo suo, con naturale e irriverente grazia. Il geniale ricercatore vocale, drammaturgo, regista, attore, poeta romano, dopo aver dato alle stampe nel 2011 Rien Ne Va Plus: Differita Giocar, ordito assieme a Ladamerouge, pubblica nel 2014, Cara o Che?, considerato a tutti gli effetti, dall'autore stesso, sua prima opera effettiva e compiuta.
Il precedente, che mi piace ricordare, era album tra carillon dolenti, field recordings, marce sbilenche, archi sintetici da operetta da camera, grondanti romanticismo decadente, elettronica ora inacidita, ora da suono puro, pianoforti neoclassici quanto minimali e voci affastellate, in molti fantasmi di sé, a definire un'estetica tra Grand Guignol, gioco e psicodramma. Qualche estratto da quel racconto già vivo e carico di suggestione visiva e capacità d'evocazione. La dolcezza di No, rien à dire: https://www.youtube.com/watch?v=B3vxwFKIcsY , pur accompagnata da suoni di voce gutturali e troncata con una violenza da cesoia, tale da far davvero male; l'elegia farsesca e in qualche modo autobiografica, di un Sisifo che “aveva cominciato a vomitare versi”: https://www.youtube.com/watch?v=u3UiRe6Lkns, dove la bellezza grande della melodia, che sa elevare davvero lo spirito, laddove poco altro può, si sposa a suoni vocali onomatopeici. Son rare davvero, le composizioni che riescono a sposare forma canzone a classicismo con simile potenza; lo struggimento senza fine della melodia balcanica di Lament, che  trova quiete nel mezzo per poi sbattere la porta in faccia a un mondo rinnegato: https://www.youtube.com/watch?v=qJDq-v9nwGE . L'apice, ma questa è solo un opinione personale, spetta forse a If I, the Branches and the Night https://www.youtube.com/watch?v=_XOne4ts6ZE, ballata di una bellezza luminosissima, appoggiata ad un palpitare elettronico dal sapore nordico e aperture sinfoniche da brivido. Una brezza davvero, che diventa violenza inflitta quando il canto, diviene in italiano e rivela la necessità del decadere del tutto. Un gioiello.

L'assiduità del rapporto col mondo teatrale, conduce l'artista, alla necessità di trasfigurare ulteriormente la realtà attorno, approfondendo in maniera esponenziale lo studio del suono vocale in ogni possibile esternazione, fino a farne, a mio avviso, tra i massimi interpreti di teatro voce al mondo. Lontano da manicheismi, ma con un'urgenza espressiva che travolge con audacia non “raccontabile”, ogni materia affrontata, Sèlavy dà vita all'idea di un disco di canzoni talmente rimodellate da divenire materia propria e non riconducibile alla fonte d'origine. Una sorta di rievocazione di morti che furono, attraverso il canto di fantasmi che han troppe memorie, per non confondere contorni e generare nuova sostanza. A un'Europa che si celebra imitando sé stessa, l'artista romano, sostituisce la contemporaneità a partire da macerie e il risultato, oltre che geniale, è un capolavoro.
Le voci, s'imbevono di tonnellate di riverberi, caratteristica che diventerà d'ora in poi cifra stilistica.

C'è gioco e dramma, come nell'incipit di Moresca di Sèlavy, che da campionamenti, esplode in ritmiche incalzanti, voci da basso e contralto, che più che esser ricercate, emergono da chissà quali vite precedenti, come in una Terapia “R”eincarnazionista. E' come se fosse la musica a cercare Sélavy e non viceversa. Esilarante It's Now or Never, con testo che diviene in italiano, a raccontare storie d'amore e di sangue. Suoni aspirati, profondamente gutturali, raschiati sino all'impossibile, caratterizzazioni che raccolgono l'immaginario dei cartoon s'alternano senza sosta a recitativi, che provengono da un luogo imprecisato nel tempo e nello spazio. Gloomy Sunday, fa davvero spavento, assai più di qualsiasi esecuzione della Galàs. Non me ne voglia (o me ne voglia, a suo piacimento) Sèlavy, ma Amsterdam, è quanto di più emozionante emerga tra questi solchi, al punto da farne la versione più bella che mi sia stata data d'ascoltare. Qui, l'intensità è debordante, sostenuta da growling devastanti/devastati, alternati a frequenze da mezzosoprano davvero impalpabili e dà potenza al testo, rendendo il porto quello che davvero era e rimane nell'immaginario collettivo, transito, illegalità, gloria che apparirà con facce ben più pulite nelle dimore borghesi. Dall'elegia di Feed the Birds e la fisicità di Jolene, si arriva al delizioso, cabaret di Bada bambino, bada vampiro con la voce che indossa giocosi panni da crooner. Carezzevolmente laida Lili Marleen, che nello spirito davvero richiama bordelli e sadismi dittatoriali. Dona, recupera la tradizione del madrigale italiano e lo fa con un cantar lirico multiottava d'una eleganza che non ha possibili referenze nel mondo pop-rock tutto, perché proprio alle più nobili voci operistiche della prima metà del '900 fa riferimento e non a chi già le ha imitate a modo suo. Qui c'è un farsele risuonare dentro e addosso. Ripeto, la sensazione più frequente, nell'ascolto e quello che Sèlavy sia più spesso “tramite” di quanto esterni, più che artefice, secondo un'idealità tardo-romantica, che onestamente credevo fosse estinta e che qui invece, canta con tutti i fantasmi delle storie personali e non, che abbiamo, più o meno coscientemente, attraversato. All I have to do, crea un bridge vocale, tribale, sospeso, da incubo, laddove nella canzone originale, c'era solo un accordo maggiore e va a dissolvere la sezione strumentale in flanger reiterati pari a drones. Un'intuizione di pregio. Il Cielo in una Stanza, diviene Litosfera e trasforma, lo spazio che più comune ci è, in un “non luogo” dove orchi e fate disseminano un baluginio terrifico e incantevole, come nell'ottica del più sublime dei romanticismi senza retorica. Contemporaneità avanguardista tra le più grandi che mi sia stato dato d'ascoltare. Circle Game è un riatterrare, un riorganizzarsi, tra architetture delle diverse parti del sé che vanno ad armonizzarsi, come in un mosaico composto e fremente. Bassi spaventosi arcaizzano Maremma amara, quasi a portarla in chissà quale luogo assai ad Est d'Europa. Il tuonare della voce da basso profondo, in Musica Proibita (qui sotto il vidi a passeggiar), s'accompagna a campionamenti di tuoni dal cielo, mentre il pianoforte, muove un ondeggiare di speranze anelate, ma che già si percepiscono perdute. Il finale sorprende per l'irrompere di una sezione elettronica a richiamare un ensemble di musica antica. Non è solo musica questa, è teatro, visione, scorrere a profusione di frame cinematografici, tale da togliere il fiato.
Una delirante ghost track di quasi otto minuti, decompone, ricompone tutta la materia affrontata, come nei giochi di nastri di Pierre Schaeffer, in un vortice che sembra non solo chiudere un disco, ma una vita. Come guardare un tir che ti viene addosso senza avere la possibilità di sterzare.

No, non si deve parlare di questa musica, solo viverla.
Al disco, fanno seguito numerosi video on line che vanno ulteriormente ad indagare questo percorso. Tra questi link, brani del disco e non:



Nessun commento:

Posta un commento