www.mat2020.com

www.mat2020.com
Cliccare sull’immagine per accedere a MAT2020

sabato 31 agosto 2024

Il festival dell'Isola di Wight

 


Sai cosa è l’Isola di Wight?

Immagini fornite da Wazza


La prima edizione del festival si tenne il 31 agosto 1968, con un concerto dei Jefferson Airplane seguito da circa 10.000 persone. L'anno seguente il festival durò due giorni, il 30 e il 31 agosto 1969, e vide la presenza di Bob Dylan, The Band, Joe Cocker, e gli Who.

L'edizione più nota fu sicuramente quella del 1970, che si svolse dal 26 al 30 agosto. Seguita da 600.000 persone e documentata dal film di Murray Lerner Message to Love: The Isle of Wight festival, l'edizione del 1970 è rimasta famosa per essere stata l'ultima grande esibizione pubblica di Jimi Hendrix prima della sua morte, ma anche quale ultima apparizione del gruppo dei Doors con Jim Morrison in Europa, nonché per la partecipazione degli Who, Joni Mitchell, Miles Davis, Jethro Tull, Free, Ten Years After, Joan Baez, The Moody Blues, Donovan, Emerson, Lake & Palmer, Leonard Cohen, Taste e molti altri.

Il festival nelle immagini proposte da Wazza…























David Gilmour a Wight

Sid Barrett a Wight





venerdì 30 agosto 2024

August 30, 1970: Jethro Tull on the Isle of Wight

On August 30, 1970, the Wight Festival, held on the island of the same name, ended.


In 1970 many great artists took the stage of the Festival held from 26 to 30 August: Jimi Hendrix, The Doors, The Who, Joni Mitchell, Miles Davis, Jethro Tull, Free, Ten Years After, Joan Baez, Moody Blues, Donovan, ELP, Leonard Cohen and many others.

The 70' edition is also the only documented edition of the five days of music thanks to the documentary "Message to Love: The Isle of Wigth Festival" by Murray Lerner.

It went down in history as the edition in which the most people participated (over six hundred thousand), young people from all walks of life, from all over Europe.

The Festival marked the debut of a great band like Emerson Lake & Palmer, and the end of another legend, Jimi Hendrix, who died two weeks later.

On the evening of August 30, Jethro Tull also played (in memory of Ian Anderson)

A Pop of Everything

Wazza

 


Isle of Wight: Ian Anderson remembered those days like this


The clash of cultures, between the sleepy inhabitants of the Isle of Wight and the sweaty and dirty hordes that invaded the green pastures of the island, was an image worth keeping.

There was something in the air at the end of the festival, and it wasn't just the "scent" of the fans who had not even been able to wash for four days.

I, on the other hand, took a hot shower before boarding a small plane that took us from the south coast of England to the site of the event.

We were supposed to close the festival with Jimi Hendrix, but the situation was getting out of hand for the organizers. It was the last day and many wanted to enter without paying the ticket and the hippies, tired after three days, indulged in some episode of violence.

There was tension in the air, Tiny Tim (Editor's note, an American folk singer) wanted to be paid in advance, Joni Mitchell burst into tears on stage while Jimi Hendrix was not in the mood at all.

Having done several shows with him over the last couple of years, we knew his ups and downs, and we knew full well that he could pull off a historic performance, or be a disaster.

There were arguments between our entourage and Jimi Hendrix's entourage, because neither of us wanted to be the last to close the festival.

In the end, we won and played before Jimi; it was not the best performance of our lives, but the important thing was to be able to say: "We were there".

This was the Isle of Wight, the English Woodstock, towards the sunset of the hippie era.

Our manager Terry Ellis begged us to keep calm, while I prayed to myself that Glenn (Cornick) and Martin (Barre) would be able to keep time in that situation.

All around Murray Lerner's cameras filmed everything, and the resulting documentary is still a magnificent painting of the time today.

The sensations that a drum solo caused in 1970 are strange, you listen to it again today and you realize how time passes, but the sensations are still the same as then.

How did we play on the Isle of Wight? Was it good music? Bad music? I don't know, but it was certainly the music we played in the early days of Jethro Tull.

It wasn't progressive rock, it was just frenzy and enthusiasm that we transmitted to our Gibsons, Fenders, and my flute, what brand it was I don't remember.

Like the Who, we were able to transmit so much energy that we overcame technical imperfections. Like the Moody Blues we put something classic in it, like Tiny Tim we allowed ourselves some operetta vulgarity, but no one was like Jimi...

His last great performance on planet earth began with some uncertainty and I thought he would not have a great evening, but then he recovered and giving in to the demands of the crowd he played his greatest hits for the last time.

I flew to England while Jimi was still on stage, but he left for good a few days later.

Jimi had not been a great friend of mine, but he certainly would have been, if only he were still alive now.



 

 

giovedì 29 agosto 2024

Remembering Glenn Cornick


On August 29, 2014, at the age of 67, Glenn Cornick, the first bassist of Jethro Tull, the band with which he played from 1968 to 1970, passed away.


That's how I got to know him...

My first ITULLIANS Convention dates back to 2006, Novi Ligure.

Arriving in the area dedicated to the concert, in the early afternoon, the first person I saw was Glenn, sitting in the bar in front of the theater, with his little son who drove him crazy.

Smiling, helpful, cheerful... It seemed impossible to suddenly find myself in front of him, whom I was used to seeing only on album covers.

That day I bought his new album, of which he was clearly proud and which we listened to live.

I met him on that occasion and later he gave me a long interview that tells me a lot about him and about... other.

Then there was another opportunity to meet, the 2008 Convention, in Alessandria, the day on which he presented himself with a very visible colored crest.


He performed in the afternoon with OAK and in the evening, on the "major" stage: great show!







"L’ARTE&IL MESTIERE-Gigi Venegoni e la musica italiana", di FABRIZIO SALMONI - Commento di Andrea Pintelli


L’ARTE&IL MESTIERE

Gigi Venegoni e la musica italiana
FABRIZIO SALMONI
 

Commento di Andrea Pintelli


Fabrizio Salmoni, giornalista dal sontuoso curriculum, ha da poco rilasciato il suo nuovo libro dedicato al percorso artistico di Luigi “Gigi” Venegoni, che tutti noi appassionati di musica di qualità conosciamo. Volume pubblicato dal Paola Caramella Editrice, esso si pregia di riempire un vuoto nell’industria libraria e lo fa in maniera mirabile, sia per ricchezza di contenuti che per argomentazioni espresse. Nelle sue quasi duecento pagine, il lavoro impostato da Salmoni copre l’intero arco di carriera del protagonista, andando ovviamente ad espandersi nel momento in cui scrive degli Arti&Mestieri, gloriosa band del prog nazionale (e non solo) di cui Venegoni fu anima (insieme all’inesauribile batterista Furio Chirico, già nei Trip, dotato di una tecnica tuttora impressionante) e, ovviamente, chitarrista. Se l’introduzione di Mauro Zatterin è un ottimo e sentito apripista, tutto il libro è intenso nel raccontare le gesta del nostro, fluido nel racconto, rivelatore nei particolari. Si parte con la quarta edizione del festival di Re Nudo del 1974, la prima tenuta al parco Lambro di Milano, in cui gli Arti&Mestieri fecero il loro debutto live. Esibizione gradita dalle quarantamila persone presenti, nonostante le tante difficoltà organizzative su palco e non. Fotografia di un periodo irripetibile, complesso ma denso di eventi. Successivamente si va all’inizio della vita artistica di Gigi, in cui viene scandagliata la sua propensione alla musica che via via emerse nel suo innato rigore. E pensare che il padre avrebbe voluto vederlo ingegnere…

Le prime esperienze in band amatoriali, formative sicuramente, ma povere di soddisfazioni concrete. Interessantissimi gli interventi di vari conoscenti e amici che hanno gravitato intorno alla vita di Venegoni, così come le schede che, qui e là, Salmoni inserisce per tracciare linee di artisti e personaggi che hanno ne hanno caratterizzato il suo cammino professionale. Centrale fu l’incontro con Furio, all’alba della creazione degli Arti&Mestieri, i cui delicati equilibri interni furono appesantiti dai diversissimi caratteri dei suoi membri, talvolta rivelatori di profondi disappunti. Questo nonostante la grandiosa musica composta e portata in giro per l’Italia del periodo seventies; obbligatorio avere in ogni collezione che si rispetti i loro due primi dischi, capolavori assoluti quali “Tilt” del 1974 e “Giro di Valzer per Domani” del 1975. Gigi ne uscì dopo un grave episodio che ne minò la stima verso alcuni di loro (non lo racconto siccome determinante nell’andamento del cammino, ragion per cui questo libro va acquistato e letto), andando a formare la sua creatura maggiormente personale, ossia i Venegoni&Co., sempre prodotti e distribuiti dalla Cramps Records (per le prime due opere “Rumore Rosso” e “Sarabanda”) di quel genio di Gianni Sassi. Questo gruppo fu fucina di talenti, fu gruppo aperto, fu esperimento continuativo. Pubblicarono dischi di altissimo valore interpretativo, fino ad arrivare a “Canvas”, doppio cd del 2017, forse la loro summa creativa. Gli anni Ottanta portarono in dote sonorità plastificate da cui Venegoni si tenne saggiamente fuori, producendo musica di qualità nel suo Dynamo Sound Studio di Torino. Il capitolo dedicato ne dà una significativa visione. Fino ad arrivare agli anni più recenti in cui Gigi convenne alla reunion degli Arti&Mestieri, i cui concerti furono in alcuni casi trionfali, come da previsione, in terra del Sol levante. Senza dimenticare il meraviglioso “Universi Paralleli” del 2015, frutto di un appassionato lavoro d’insieme, le cui nuove canzoni vanno mirabilmente ad affiancarsi ai loro brani più storici. In chiusura il capitolo denominato “Divagazioni”, che affronta il suo periodo più recente.

In sostanza, se si vuole capire un periodo storico fitto di accadimenti, pieno di musica con la M maiuscola, vogliate leggere questo intrigante libro, dai connotati veramente indovinati, il cui esito è più felice di quanto mi aspettassi.





mercoledì 28 agosto 2024

August '82: Paul Burgess' debut in Jethro Tull

On August 28, 1982 at the Nostell Priory Festival (Theakston Music Festival), Paul Burgess, drummer of 10cc, made his debut as a drummer in Jethro Tull (which Anderson didn't like). 

He will stay until the end of the American tour (October 1982).

Paul will return to the studio again with Jethro Tull, in 1985 to play on the album "A Classic Case", a collection of Tull songs rearranged by David Palmer, and played together with the London Symphony Orchestra. 

Of all a Pop...

Wazza




Group photo of all the workers on the 1982 North American tour. If you "sharpen" your eyes you will recognize, Martin Barre, Paul Burgess, Peter John Vettese, Ian Anderson and Dave Pegg







lunedì 26 agosto 2024

NichelOdeon e borda – “Quigyat”, commento di Alberto Sgarlato

 


NichelOdeon e borda – “Quigyat” (2024) 

di Alberto Sgarlato


Chi segue regolarmente le pagine di MAT2020, che sovente hanno ospitato l’opera artistica di Claudio Milano, avranno ormai capito quanto sia difficile parlare di questo musicista: una mente in perenne e inarrestabile fermento creativo, un compositore in costante ricerca di nuovi linguaggi, che disegna geometrie sonore, palestra per un vastissimo spettro di stili musicali differenti accostati in modo sempre imprevedibile e inaspettato.

Fatta questa premessa, provate a immaginare che cosa succede nell’istante in cui NichelOdeon (uno dei principali progetti a firma Claudio Milano) trova un artista come il manipolatore elettronico borda (pseudonimo di Teo Ravelli), con il quale condivide evidenti affinità elettive. Non può che nascerne una deflagrazione incontrollabile, una sorta di Big Bang dal quale schizzano via come nuovi pianeti innumerevoli nuove forme d’espressione.

Il frutto di tutto ciò reca il titolo di “Quigyat” e confluisce in un qualcosa di ben più ampio e complesso, identificato dalla sigla ANFORE.

L’Anfora, il più antico concetto di “contenitore”, forma ancestrale dalle curve sinuose, capiente e decorata, nella quale conservare prodotti facendo quindi confluire in essa praticità e arte. Ma in questo caso ANFORE è l’acronimo di A New Form Of Recital European.

Ed è così che, dentro le “Anfore di Quigyat”, si ricompongono alcuni tasselli di quel big bang impazzito a cui si faceva accenno poche righe sopra: teatro contemporaneo, musica concreta, ambient, jazz, persino mimo e pittura astratta, rendendo così labili, se non addirittura inesistenti, i confini tra forme d’arte molto diverse tra loro.

Pertanto, le cinque lunghe tracce che compongono “Quigyat” non possono che essere solo parziale rappresentazione di un “Tutto” molto più complesso.

Partiamo con la title-track, che reca come sottotitolo “Little symphony for frozen soldiers”. Questa dicitura aggiuntiva rende perfettamente le atmosfere della traccia: gelide, alienanti. Lunghi sibili stridenti e metallici sembrano concretizzare gli orrori della guerra. Su di essi volteggiano le linee dissonanti di un pianoforte (che, a tratti, paiono ricomporsi verso melodie più tonali, a tratti “impazziscono” nuovamente) e i versi declamati con intenso coinvolgimento, mentre fanno capolino temi di chitarra che potrebbero quasi evocare un Paolo Tofani d’annata.

Alla statua dei Martiri di Gorla (Requiem in defence of children’s rights)” inizia scandita dai loop ritmici. Su di essi, pochi tocchi di pianoforte che crescono su un supporto ritmico pronto a farsi via via anch’esso più strutturato. Nel cantato, Milano dà dimostrazione della sua mostruosa estensione vocale, in un danzare tra l’acuto e il grave con agilità, con un pieno controllo dell’intonazione su note spesso lunghissime.

Lòs Pàjaros perdidos” è una struggente, commovente rivisitazione di Piazzolla. Voce e pianoforte assoluti e indiscussi protagonisti di una esecuzione di immensa intensità. Ovviamente nulla, nell’universo sonoro di NichelOdeon e borda, può essere lineare. Per cui dal secondo minuto in poi l’interpretazione si destruttura, si disgrega, per poi tornare nei ranghi, ma acquisendo ancora maggiore intensità grazie a questo momento di follia.

Atmosfere in qualche modo ancora legate al tango le troviamo in “Malamore e la luna”: la potenza evocativa del testo crea perfetta sinergia con un arrangiamento tra world music, cantautorato e prog-rock.

Dopo un viaggio tra emozioni e sensazioni così diverse tra loro, ciò che rimane all’ascoltatore è, appunto, una lunga traccia conclusiva intitolata proprio “Ciò che rimane”. Tutto quanto di cui sopra qui confluisce in modo torrenziale: il rumorismo, la sperimentazione elettronica, il jazz-rock, la teatralità, la costante alternanza tra quiete e irruenza, il prog-rock.

Un lavoro eccellente, concepito per essere messo a disposizione di chi ha voglia di aprire la mente verso nuovi orizzonti e nel quale la musica, scritta a livelli altissimi, è tanto, ma non è tutto, in quanto pensata (come già detto) in sinergia con molteplici altri linguaggi artistici.





domenica 25 agosto 2024

Ian Anderson's announcement in 1973


On August 25, 1973, Ian Anderson announced the retirement of live concerts, after the harsh and continuous criticism of "A Passion Play".

Fortunately (also because of the penalties he would have had to pay) he had second thoughts, and the tour ended on September 29, 1973.

Of all a Pop...

Wazza

As a whole work I think that "A Passion Play" is the best album recorded by Jethro Tull. There are some very nice things in "War Child" and "Minstrel in the Gallery", but I don't think they can hold a candle to "A Passion Play".

I'm still emotionally very close to that album and especially the show. I am of the opinion that the press has not understood a damn, not even of my much-publicized retirement. One day they will listen to "A Passion Play" again and realize how ignorant and pompous they had been towards me and those of the group... — IAN ANDERSON





Il compleanno di Beppe Cantarelli



Compie gli anni oggi, 25 agosto, Beppe Cantarelli, compositore, cantante, arrangiatore e produttore musicale.
Il suo stile è un "crossroads" di funky, jazz, soul e rock; ha scritto canzoni e collaborato con molti artsisti: Mina, Amii Stewart, Fiorella Mannoia, Renato Zero, Anna Oxa...
Negli anni Ottanta ha collaborato spesso con il Banco del Mutuo Soccorso. In "Capolinea" ha suonato chitarra elettrica, acustica, e ha collaborato negli arrangiamenti di alcuni brani.
Produttore nell'album "Banco (1983”)... arrangiatore in "Buone Notizie"... insomma uno di famiglia! 
Da qualche anno si occupa di musica sacra è ha fondato il "Millenium Choir", un coro multietnico con base a Los Angeles.
Buon compleanno Beppe.
Wazza

Bravin ,Cantarelli e Gianni Nocenzi 1983 mix Moby Dick




sabato 24 agosto 2024

MONKEY DIET-“ANT DEATH SPIRAL”- Commento di Andrea Pintelli

 


MONKEY DIET-“ANT DEATH SPIRAL

Black Widow Records

Di Andrea Pintelli 

 

Bologna, da sempre, è fucina di bravi, talvolta grandi, musicisti. Gabriele Martelli (già nei Prophexy), Daniele Piccinini (ex Accordo dei Contrari), Roberto Bernardi (già negli Altare Thotemico), sono fra questi, a ben sentire la qualità del loro ultimo lavoro intitolato “Ant Death Spiral”, pubblicato dalla Black Widow Records (gloria sempre).

Loro sono i Monkey Diet e questo è il secondo disco rilasciato, dopo “Inner Gobi” del 2017.

Il trio propone una musica che spazia dal prog allo psych, con inserti rock blues che vanno ad amalgamare il tutto. C’è sicuramente crescita costante e continua nella loro proposta, vista l’evoluzione mostrata, e la loro audacia sta nel creare un sound personale, strumentale, graniticamente fantasioso. Credo che la migliore opzione sia vederli dal vivo, per capire come riusciranno a mostrarsi al netto del lavoro in studio, e mi riprometto di farlo appena saranno dalle mie parti. Nel frattempo, andiamo ad analizzare “Ant Death Spiral”.

Hungry Horace apre le danze di questo lavoro e lo fa in maniera netta e decisa, dopo un sinistro intro di basso, che ne pian piano ne svela i contenuti (perdonate, ma mi fa tornare alla mente l’inizio del primo degli Abiogenesi; nulla di riproposto, comunque, solo un rimando lontano). Mi piace parecchio l’incatalogabilità del sound che emerge, con chitarra e basso che vanno a creare trame vibranti che faranno il piacere di coloro che godono ad andare oltre al risaputo.

Ant Death Spiral, seconda canzone, continua in modo fragoroso il percorso avviato, arricchendone le sfumature. Il vibrafono di Nicola Schelfi amplia le prospettive sonore, mischiandosi a meraviglia coi tre del gruppo. C’è progressione nell’andirivieni degli altisonanti panorami da loro dipinti, in cui la batteria è estrosa e soprattutto stravagante protagonista.

Sleeping Sand, Silent Cloud è piacevole nella sua complessità, ha in sé vari passaggi che la rendono una simil-suite. In essa c’è la poesia della chitarra di mr. Eric Gales, che regala emozioni; ma soprattutto (per chi scrive) c’è un enorme lavoro di basso, pieno, vivace, sontuoso, a tratti drammatico. Lascia il segno. Infine, c’è la soavità della voce di Donella Del Monaco. Un regalo veramente amabile.

Marsquake ha orientamento più space delle precedenti, grazie ai sintetizzatori di Silas Neptune. Si viaggia lontano, si pensa liquido, si respira il cosmo. Impossibile restare impassibili, e fermi, di fronte ai Monkey Diet. Ottimo lavoro di squadra, profonde idee a librare nell’aria il loro (nostro) volo.

È il momento di Raptus, il cui significato esprime in maniera piena l’andamento del pezzo. Tempi e controtempi, andamento indiavolato, perfetto e vorticoso mix tra basso, batteria e chitarra. Scatenata e forsennata, è la traccia che suggella l’inventiva del gruppo.

Special Order 937, ultima del lotto, è anche il brano maggiormente composito. Riccardo Lolli, coi suoi sintetizzatori, va ad aggiungere concrete illusioni sonore a quanto pianificato dai Monkey Diet. La loro propensione hard va ascoltata e vissuta, più che capita, perché solo lasciandosi andare si ricevono maggiori endorfine squillanti di note. E poi, sorpresa: ghost track! Ma questa la capirete solo dopo avere acquistato questo cd, valente e visionario. Le fantasticherie vanno ancora forte.


Tracklist:
01. Hungry Horace
02. Ant Death Spiral
03. Sleeping Sand, Silent Cloud
04. Marsquake
05. Raptus
06. Special Order 937

Line-up:
Gabriele Martelli – chitarra, sintetizzatori
Daniele Piccinini – basso, sintetizzatori
Roberto Leonardi – batteria

Special guests:
Donella Del Monaco – voce (tr. 3)
Eric Gales – chitarra (tr. 3)
Riccardo Lolli – sintetizzatori (tr. 6)
Silas Neptune – sintetizzatori, effetti (tr. 4)
Nicola Schelfi – vibrafono (tr. 2)





venerdì 23 agosto 2024

Jethro Tull: it happened on August 23, 1999

 

On August 23, 1999, Jethro Tull's album "Dot Com" was released.

Although not particularly loved by fans, it had good critical reviews, and even elected "the record of the month".

The album cover could arouse particular curiosity. It depicts the Egyptian god Chnum, later known as Amun. It was designed by Anderson himself who was inspired by a statuette of a friend and former neighbor of his, but which is currently in the garden of the Anderson house.

Of all a Pop...

Wazza

LISTENING TO THE ALBUM





lunedì 19 agosto 2024

Tony Williams' birthday


Tony Williams, bassist of Jethro Tull in 1978, one of the many "meteors" that have revolved around Ian Anderson, has a birthday today, August 19th.

Legend has it that Jethro Tull was supposed to leave for a major American tour in the fall of 1978, which also included the famous date of October 9 at Madison Square Garden in New York.

But the sudden heart operation sustained by John Glascok sent the band into crisis. Anderson first contacted old bassist Jeffrey Hammond Hammond, who declined the invitation.

The choice fell on a musician from the Blackpool ring, not famous, but who was known a bit by all the members of Tull; Tony Williams, did not know any Jethro songs, so, with "a lot of patience", Anderson and Barre transcribed all the bass parts, taken from the live masters, and taught them to Tony, who learned immediately!

As a complete stranger Williams had his magic moment, playing at the Madison concert, and was seen by millions of people, something that perhaps did not happen to musicians who played for years in Jethro Tull.

The strange thing is that other "meteors" have had this privilege: Mark Craney (drummer) and Eddie Jobson (keyboardist), with Tull for a single tour, appeared on the video "Slipstream", official footage of the band, as if to say, "in the right place at the right time".

Happy Birthday Tony

Wazza