www.mat2020.com

www.mat2020.com
Cliccare sull’immagine per accedere a MAT2020

domenica 23 marzo 2025

Sykofant – “Red Sun”-Commento di Alberto Sgarlato

 


Sykofant – “Red Sun” (2025)

di Alberto Sgarlato


Squadra che vince non si cambia. Così recita un antico proverbio. E questo è quanto devono aver pensato anche Emil Moen (voce e chitarra), Melvin Treiders (batteria), Per Semb (chitarra) e Sindre Haugen (basso) nel dare alle stampe questa seconda opera a nome Sykofant.

Dell’album d’esordio omonimo, uscito poco meno di un anno fa, avevamo già parlato diffusamente in questa recensione su MAT2020 e lo avevamo entusiasticamente salutato come una vera boccata d’aria fresca nel vasto e variegato panorama progressivo internazionale.

Sì, perché nel III Millennio, “progressive rock”, può significare un genere musicale ben definito e codificato, sempre più diviso in sottogeneri (il sinfonico, il prog-metal, il jazz-rock e molto altro) oppure può significare un’attitudine: la voglia di abbattere gli steccati, di contaminare gli stili in modo spiazzante, di cercare nuove strade compositive sempre diverse da quelle canoniche.

Questo quartetto norvegese sceglie saggiamente la seconda via e ci offre un sound affascinante e personale, che non si lascia facilmente ingabbiare in soluzioni derivative.

Nel disco di esordio, infatti, parlavamo di grunge che incontrava il funky e dello stoner più cupo a braccetto con la psichedelia più rilassata.

Ma se nel debutto questa urgenza comunicazionale si esprimeva sorprendentemente in oltre un’ora di musica, per questo nuovo titolo del catalogo, intitolato “Red Sun”, la band opta per un EP di soli tre brani, divulgati a partire dal 20 marzo e con il singolo omonimo in anteprima dal 6 marzo.

Non mancano momenti di vibrante energia, ma la sensazione è che i Sykofant, rispetto all’esordio dalle tinte spesso vicine all’hard rock, per questo EP abbiano deciso di abbracciare invece maggiormente gli aspetti più introspettivi e riflessivi del loro sound.

Lo dimostrano i 7 minuti della opener “Ashes”, che prima di deflagrare in uno splendido arpeggio e verso ben calibrati, pulitissimi, stacchi ritmici, si affidano a un minuto e mezzo di impalpabile introduzione di ambient music.

In questo brano c’è già buona parte della cifra stilistica dell’EP: le suddette sperimentazioni eteree che tanto sarebbero care a Fripp e Eno, il grandissimo lavoro basso/batteria in qualche modo “figlio” di band storiche come Rush e Primus, le geometrie matematiche, taglienti e pulite, delle chitarre, un cantato sempre di fortissimo impatto melodico (per il quale non è blasfemo azzardare un paragone con gli statunitensi Echolyn), un azzeccatissimo solo chitarristico conclusivo.

Veniamo dunque alla seconda traccia, nonché title-track e singolo di esordio. Anche qui troviamo una breve introduzione affidata a inaspettati rumorismi, che ben presto deflagra in accordi di chitarra dal sapore new-wave e dark-wave. Ma quando tutto diventa più intimo la band manifesta un dichiarato amore per i Pink Floyd, decisamente palese nel cantato, nelle slide guitars, nelle ritmiche, nella delicatezza dell’assolo.

I 10 minuti circa di “Embers” concludono l’EP e sono anche quelli in cui la band ritorna maggiormente alla durezza dell’esordio, in un caleidoscopio di riff fiammeggianti, sempre alternati alle efficaci melodie cantate, marchio di fabbrica del gruppo, dilatazioni psichedeliche ariose e suggestioni cosmiche (la sezione centrale del brano è un vero e proprio “viaggio”). E non mancano, negli ostinati alternati a momenti più arpeggiati, echi di brani come “2112” o “Xanadu” dei Rush.

Se nell’album di debutto i Sykofant ci avevano piacevolmente sorpreso, in questo EP ci hanno altrettanto piacevolmente disorientato ed entusiasmato.

Aspettiamo con ansia il terzo lavoro (già annunciato dalla band, ancora in forma di EP, per la fine del 2025), con la certezza che sarà la piena riconferma di quanto già ottimamente dimostrato fino a ora.






Nessun commento:

Posta un commento