Adios… a seguire un articolo di Gianni Minà, uno dei pochi
che si può permettere di raccontare Diego Armando Maradona…
Wazza
A DIEGO
di Gianni Minà
Con Maradona il mio rapporto è stato sempre molto
franco.
Io rispettavo il campione, il genio del
pallone, ma anche l’uomo, sul quale sapevo di non avere alcun diritto, solo
perché lui era un personaggio pubblico e io un giornalista.
Per questo credo lui abbia sempre rispettato
anche i miei diritti e la mia esigenza, a volte, di proporgli domande scabrose.
So che la comunicazione moderna spesso crede
di poter disporre di un campione, di un artista soltanto perché la sua fama lo
obbligherebbe a dire sempre di sì alle presunte esigenze giornalistiche e
commerciali dell’industria dei media.
Maradona, che ha spesso rifiutato questa
logica ambigua, è stato tante volte criminalizzato.
Una sorte che non è toccata invece, per esempio, a Platini, che come Diego ha detto sempre no a questa arroganza del giornalismo moderno, ma ha avuto l’accortezza di non farlo brutalmente, muro contro muro, bensì annunciando, magari con un sorriso sarcastico, al cronista prepotente o pettegolo “dopo quello che hai scritto oggi, sei squalificato per sei mesi. Torna da me al compimento di questo tempo.”
Era sicuro, l’ironico francese, che non solo
il suo interlocutore assalito dall’imbarazzo non avrebbe replicato, ma che la
Juventus lo avrebbe protetto da qualunque successiva polemica.
A Maradona questa tutela a Napoli non è stata
concessa, anzi, per tentare di non pagargli gli ultimi due anni di contratto,
malgrado le tante vittorie che aveva regalato in pochi anni agli azzurri, nel 1991
gli fu preparata una bella trappola nelle operazioni antidoping successive a
una partita con il Bari, in modo che fosse costretto ad andarsene dall’ Italia
rapidamente.
Eppure, nessuno, né il presidente Ferlaino, né i suoi compagni (che per questo ancora adesso lo adorano) né i giornalisti, né il pubblico di Napoli, hanno mai avuto motivo di dubitare della lealtà di Diego.
Io, in questo breve ricordo, a conferma di
questa affermazione, voglio segnalare un semplice episodio riguardante il
nostro rapporto di reciproco rispetto.
Per i Mondiali del ’90, con l’aiuto del direttore di Rai Uno Carlo Fuscagni, mi ero ritagliato uno spazio la notte, dopo l’ultimo telegiornale, dove proponevo ritratti o testimonianze dell’evento in corso, al di fuori delle solite banalità tecniche o tattiche. Questa piccola trasmissione intitolata “Zona Cesarini”, aveva suscitato però il fastidio dei giovani cronisti d’assalto (diciamo così...) che occupavano, in quella stagione, senza smalto, tutto lo spazio possibile ad ogni ora del giorno e della notte. La circostanza non era sfuggita a Maradona ed era stata sufficiente per avere tutta la sua simpatia e collaborazione.
Così, nel pomeriggio prima della semifinale Argentina-Italia, allo stadio di Fuorigrotta di Napoli, davanti a un pubblico diviso fra l’amore per la nostra nazionale e la passione per lui, Diego, mi promise per telefono: “Comunque vada verrò al tuo microfono a darti il mio commento. E tengo a precisare, solo al tuo microfono.”
La partita andò come tutti sanno. Gol di
Schillaci e pareggio di Caniggia per un’uscita un po’ avventata di Zenga.
Poi supplementari e calci di rigore con
l’ultimo, quello fondamentale, messo a segno proprio da quello che i napoletani
chiamavano ormai “Isso”, cioè Lui, il Dio del pallone.
L’atmosfera rifletteva un grande disagio.
Maradona, per la seconda volta in quattro anni, aveva riportato un’Argentina
peggiore di quella del Messico, alla finale di un Mondiale che la Germania,
qualche giorno dopo, gli avrebbe sottratto per un rigore regalato dall’arbitro
messicano Codesal, genero del vicepresidente della Fifa Guillermo Cañedo,
sodale di Havelange, il presidente brasiliano del massimo ente calcistico, che
non avrebbe sopportato due vittorie di seguito dell’Argentina, durante l’ultima
parte della sua gestione.
C’erano tutte le possibilità, quindi, che Maradona disertasse l’appuntamento. E invece non avevo fatto a tempo a scendere negli spogliatoi, che dall’enorme porta che divideva gli stanzoni delle docce dalle salette delle tv, comparve, in tenuta da gioco, sporco di fango e erba, Diego, che chiedeva di me, dribblando perfino i colleghi argentini. C’era, è vero, nel suo sguardo, un’espressione un po’ ironica di sfida e di rivalsa verso un ambiente che in quel Mondiale, non gli aveva perdonato nulla, ma c’era anche il suo culto per la lealtà che, per esempio, lo aveva fatto espellere dal campo solo un paio di volte in quasi vent’anni di calcio.
Cominciammo l’intervista, la più ambita al
mondo in quel momento, da qualunque network.
Era un programma registrato che doveva andare
in onda mezz’ora dopo, perché più di trent’anni di Rai non mi avevano fatto
“meritare” l’onore della diretta, concessa invece al cicaleggio più inutile.
Ma a metà del lavoro eravamo stati interrotti brutalmente non tanto da Galeazzi (al quale per l’incombente tg Diego concesse un paio di battute) ma da alcuni di quei cronisti d’assalto che già giudicavano la Rai cosa propria e che pur avendo una postazione vicina ai pullman delle squadre, volevano accaparrarsi anche quella dove io stavo intervistando Maradona. El Pibe de Oro fu tranciante: “Sono qui per parlare con Minà. Sono d’accordo con lui da ieri. Se avete bisogno di me prendete contatto con l’ufficio stampa della Nazionale argentina. Se ci sarà tempo vi accorderemo qualche minuto.” Aspettò in piedi, vicino a me, che terminasse l’intervista con un impavido dirigente del calcio italiano, disposto a parlare in quella serata di desolazione, poi si risedette, battemmo un nuovo ciak e terminammo il nostro dialogo interrotto. Quella testimonianza speciale, di circa venti minuti, fu richiesta anche dai colleghi argentini, e andò in onda (riannodate le due parti) dopo il telegiornale della notte.
Fu un’intervista unica e giornalisticamente irripetibile, solo per l’abitudine di Diego Maradona a mantenere le parole date.
Lo stesso aveva fatto per i Mondiali americani del ’94, quando aveva accettato per due volte di ritornare all’attività agonistica in nazionale prima per assicurare la partecipazione alla querida Argentina nel match di spareggio contro l’Australia e poi giocando tre partite all’inizio dei Mondiali stessi, prima che lo fermassero. Eppure, val la pena ricordarlo, nel momento in cui, con un'accusa ridicola era stato sospeso per doping dopo le prime due partite.
La Federazione del suo amato paese non aveva
mandato nemmeno un avvocato a respingere legalmente l’imputazione che non stava
in piedi: “Hanno preferito trafiggere con un coltello il cuore di un bambino”
aveva commentato Fernando Signorini, il suo allenatore e consigliere, quando la
mattina dopo ci eravamo incontrati.
L’intervista da un motel dove aveva
soggiornato con i parenti l’avevo ottenuta io. I giapponesi l’avevano mandata
in diretta e i francesi in differita, un po’ di ore dopo, non credendola
possibile.
Così, insomma, questo modo di comportarsi da
grande e da piccino lo ha portato a superare ogni avversità e pericoli - anche
quelli che sembravano impossibili - della sua esistenza.
Dalla polvere di Villa Fiorito, nella
provincia di Buenos Aires, dove è cominciata la sua avventura di più grande
calciatore mai nato, alla militanza politica nei partiti progressisti
latinoamericani per i quali ha dato molte volte la propria faccia.
Nessun calciatore è mai arrivato a tanto.
Diego, per una ironia del destino, se n’è
andato da questo mondo lo stesso giorno di un altro gigante, Fidel Castro.
Alla fine, li rimpiangeremo, come succede a chi ha lasciato una traccia indelebile nel gioco del calcio e della vita.
E ora silenzio.
Il suo prezzo al mondo del pallone lo ha
pagato da tempo.
Nessun commento:
Posta un commento