www.mat2020.com

www.mat2020.com
Cliccare sull’immagine per accedere a MAT2020

martedì 8 aprile 2025

Edmondo Romano, Simona Fasano: "ES/SÉ" -Commento di Di Luca Paoli

 


Edmondo Romano, Simona Fasano

 ES/SÉ (Visage Music, 2025)

Di Luca Paoli

 

Da diversi anni, seguo con interesse l'attività di Edmondo Romano, affascinato dalla varietà dei suoi progetti musicali, risultato di una costante ricerca sonora e di un'innata propensione alla sperimentazione.

Non solo con i suoi strumenti a fiato, ma anche mescolando la sua musica con il teatro, ampliando ulteriormente i confini della sua espressione artistica.

L'album ES/SÉ nasce dalla collaborazione tra Edmondo Romano e Simona Fasano ed è un viaggio musicale che esplora la crescita interiore e la trasformazione personale. Il titolo richiama il contrasto tra l'"Es" freudiano, che rappresenta gli impulsi più profondi, e il "Sé", simbolo dell'identità consapevole. Questo concetto si traduce in un percorso sonoro che affronta le fragilità umane e il loro possibile superamento attraverso un itinerario onirico di suoni e parole.

I due artisti hanno scelto un titolo che sintetizza simbolicamente il percorso di ricerca e conoscenza di ognuno di noi. L'inconscio, secondo la teoria freudiana, custodisce le nostre ferite, ma anche le immagini e le percezioni che plasmano la nostra realtà interiore. Attraverso la musica e la parola, ES/SÉ si muove tra archetipi universali e vissuti personali, dando voce a un viaggio profondo di consapevolezza e trasformazione.

Edmondo Romano, compositore e polistrumentista di straordinaria versatilità, si distingue nel panorama musicale per la sua vasta esperienza nei generi folk, world, progressive e sperimentale. La sua incessante ricerca lo conduce a esplorare sonorità evocative e immersive, dove strumenti a fiato provenienti da diverse tradizioni culturali si fondono in un linguaggio musicale unico. 

La sua abilità nel creare atmosfere suggestive, unita a una profonda sensibilità artistica, lo consacra come figura di spicco nella scena musicale contemporanea, capace di trascendere i confini tra i generi e di offrire esperienze sonore di rara intensità.

Simona Fasano, cantante e attrice, è anche autrice dei testi dell’album. Con una carriera che spazia tra teatro e musica, si distingue per la sua voce intensa e la capacità di trasmettere emozioni profonde.

In ES/SÉ, la sua interpretazione diventa il mezzo per esplorare le fragilità umane, alternando dolcezza e intensità con una versatilità che rende ogni brano un'esperienza vissuta. La sua vocalità, calda e avvolgente, si muove tra sussurri evocativi e momenti di pura espressione emotiva, rendendo l’ascolto coinvolgente e catartico.

L’album è strutturato in due parti: "Female side" e "Male side".

La prima, con brani come "Rose Moon", "Mon Jardin", "Enfado" e "Impermanenza", affronta il dolore, la paura della morte e la vulnerabilità emotiva.

"Rose Moon" si muove tra sonorità eteree e profondità espressive, rappresentando un rito simbolico che invita a lasciar andare il controllo e ad accogliere l'imprevedibilità della vita. "Mon Jardin" trasforma la sofferenza in rinascita, mentre "Impermanenza" esplora il vittimismo e la possibilità di spezzare schemi autodistruttivi. "Enfado" si addentra nel vortice emotivo di tristezza e rabbia, unendo pensiero, sensazioni e percezione sensoriale.

La seconda parte, attraverso tracce come "Spazio vuoto", "La presenza", "L'inconfessata processione" e "Invisibilis", affronta il senso di vuoto, la ricerca di sé e il peso dell'abbandono.

"Spazio vuoto" porta alla luce le convinzioni inconsce che limitano la crescita personale, mentre "La presenza" invita a una piena consapevolezza di sé. "L'inconfessata processione" racconta il viaggio interiore alla ricerca di un senso, e "Invisibilis" trasforma il rifiuto e l'abbandono in una nuova consapevolezza di sé.

Il singolo "Rose Moon", pubblicato nell’aprile 2024, ha anticipato l'album con un brano che funge da rito simbolico per affrontare la paura della morte e accettare l’incertezza della vita.

Simona Fasano descrive ES/SÉ come "otto rituali per ricordare la nostra origine sacra e canalizzare il nostro potere autentico". Questa dimensione spirituale emerge anche nella scelta degli strumenti, che uniscono antico e moderno, e nell’uso di più lingue, enfatizzando la complessità della comunicazione umana.

Pubblicato dall’etichetta Visage Music, un punto di riferimento per la world music e le sonorità contemporanee, l’album si distingue per la profondità delle sue atmosfere e per un impianto sonoro che fonde elementi ancestrali e moderni in un'esperienza immersiva e intima.

Il disco vede la partecipazione di numerosi musicisti: Roberto Piga e Alessandra Dalla Barba ai violini, Ilaria Bruzzone alla viola, Kim Schiffo e Arianna Menesini ai violoncelli, Riccardo Barbera al contrabbasso, Fabio Vernizzi al pianoforte, Alessandro Serri al flauto traverso, basso e cori, e un ensemble vocale composto da Karin Selva, Giulia Beatini, Paola Cialdella e Vera Marenco.

ES/SÉ è un’opera che invita a un viaggio interiore, affrontando emozioni profonde attraverso la forza evocativa della musica. La sinergia tra Edmondo Romano e Simona Fasano ha dato vita a un lavoro intenso e suggestivo, capace di coinvolgere l'ascoltatore in un'esperienza sonora autentica e senza tempo.

Prendetevi il tempo per ascoltarlo come merita: immergetevi nelle sue sonorità e lasciatevi trasportare dal dialogo tra strumenti e voce. Scoprirete un mondo in cui antico e moderno si fondono con rara armonia, regalandovi un'esperienza sonora che, proprio come è successo a me, vi affascinerà profondamente.




Nessun commento:

Posta un commento