www.mat2020.com

www.mat2020.com
Cliccare sull’immagine per accedere a MAT2020

martedì 28 ottobre 2014

Progressivamente Free Festival – 26 09 2014


Report a cura di Fabio Pugliese
Articolo già apparso sul portale Rome by Wild:

DAL 24 AL 28 settembre la capitale è stata invasa dal prog italiano anni ’70 con la 22esima edizione del PROGRESSIVAMENTE FREE FESTIVAL, al Planet Live Club, organizzato dal sempre attivo Guido Bellachioma. Un evento per celebrare questo straordinario genere che, 30 anni fa, nel nostro paese fu molto proficuo, e che viene apprezzato ancora oggi in tutto il mondo.
L’edizione di quest’anno inoltre è stata dedicata a Pier Niccolò “Bambi” Fossati, chitarrista dei Garybaldi, scomparso il 7 giugno 2014.
Molti dei protagonisti di allora si sono riuniti per l’occasione e hanno fatto rivivere ai presenti l’atmosfera magica di quegli anni. I musicisti hanno reinterpretato i brani di band più e meno famose, eppure tutte validissime. Erano, infatti, anni in cui anche band con all’attivo solo qualche 45 giri e una carriera brevissima, avevano qualcosa di molto interessante da dire.
Altro merito da rendere all’organizzazione è che le serate sono state rigorosamente gratuite. Rome by Wild è riuscita ad essere presente alle ultime tre serate del festival ed è proprio in questo venerdì 26 che torna a vivere l’atmosfera prog anni ’70 con i Semiramis sul palco.
Ad aprire la serata sono i romani Laviantica, una band attiva addirittura dagli anni ’90, ma sotto il nome Alterego. Una formazione di 4 elementi: Paolo Perilli, basso e voce solista, Paolo Musolino, chitarra acustica tastiere e seconda voce, Marco Palma, chitarra elettrica, e Andrea Schiappelli, batteria. Dal loro unico album, “Clessidra” del 2013, hanno proposto 5 brani di cui 2 mini-suite dal titolo “L’alba” e “Laviantica”, completamente strumentali. Devo essere sincero, non sono rimasto particolarmente colpito dai loro 40 minuti di esibizione.Devo però riconoscere che sono stati molto bravi nel tentare di proporre qualcosa di odierno, pur mantenendo i riferimenti a band del passato come Banco Del Mutuo Soccorso o Le Orme. Di sicuro è una band che merita più di un ascolto.
Cambio di palco e alle 23:15 si entra nella storia del prog anni ’70 con i tanto attesi Semiramis. Anche loro romani con alle spalle un solo album registrato nel 1973 dal titolo “Dedicato a Frazz”, considerato a buon ragione come uno dei migliori album del rock progressivo italiano. Nella formazione che ha sfornato questo piccolo gioiello, alla chitarra solista e voce troviamo Michele Zarrillo, si avete letto bene proprio lui, il cantante di musica leggera che ebbe un buon successo al Festival di Sanremo del 1981 con il brano “Una Rosa Blu”, inizio di una nuova carriera. Alle tastiere invece il fratello Maurizio (Zarrillo). Peccato che in questa occasione, al Planet Live, il celebre cantante non abbia potuto partecipare per altri impegni professionali; i suoi sostituti comunque, Vito Ardito alla voce e il giovane Antonio Trapani alla chitarra elettrica, hanno dato prova di grande talento. Maurizio invece era presente, insieme agli altri componenti originali della band: Paolo Faenza alla batteria e Giampiero Artegiani alla chitarra acustica. A completare la line up i nuovi Ivo Mileto al basso e Daniele Sorrenti alle altre tastiere e flauto.
Per la band si è trattato della prima esibizione dopo 40 anni, ma sinceramente l’impressione che mi hanno dato non era questa, e neanche all’audience in sala, dato che al termine di ogni canzone era un boato di applausi dal numeroso pubblico accorso al Planet. Un susseguirsi di intrecci tastieristici e chitarra elettrica, intervallati da parti di chitarra acustica, sono gli ingredienti  di questa loro performance che comprende anche passaggi a volte barocchi e hard rock. “Luna Park”, “Uno zoo di vetro”, “Per una strada affollata” e tutti i rimanenti brani del disco sono stati eseguiti in maniera impeccabile, in 50 minuti scarsi di concerto.
Certo avremmo voluto che non arrivasse mai la fine, ma la set list, così come il loro repertorio, prevedeva solo l’esecuzione di tutto l’album. Qualche minuto ancora sul palco per l’inchino e il ringraziamento al pubblico, e chissà…un futuro con forse un nuovo album?
Intanto grazie ai Semiramis e al Progressivamente Festival per questa serata!



lunedì 27 ottobre 2014

Tony Pagliuca Trio + Il Rumore Bianco - Club Il Giardino - Lugagnano (VR) - 24/10/2014, di Marco Pessina


Altro succoso appuntamento quello di sabato 24 ottobre offerto dal Club Il Giardino. Era di scena il Tony Pagliuca Trio, che é stato preceduto, con un set di una quarantina di minuti, dalla band veronese Il Rumore Bianco. Il sestetto scaligero, forte del loro EP  autoprodotto, Mediocrazia, ha presentato una serie di brani inediti che andranno a comporre quello che sarà il loro CD, con ogni probabilità nel nuovo anno. Accattivanti le melodie e il tentativo di intraprendere vie nuove oltre il prog sinfonico, si possono notare infatti fraseggi di matrice jazz o funky, in un prog fresco e godibile suonato con garbo e con cognizione di causa. Non resta che fare a questa band i migliori auguri.
E passiamo al grande "vecchio" della musica pop progressiva (allora si diceva così) Tony Pagliuca, che ha imbarcato in questa sua ultima avventura i figli Emanuele (batteria) e Alberto (chitarre, basso e voce) in questa sua rivisitazione, ma neanche troppo visto l'uso dei vecchi Moog e Hammond, dei brani delle prime Orme. Dopo SGUARDO VERSO IL CIELO, reso  più rock con l'uso della chitarra elettrica, si sono potuti ascoltare via via tutti i più famosi brani di quel periodo, da ERA INVERNO a COLLAGE, passando per CEMENTO ARMATO e MORTE DI UN FIORE e con una bella versione allungata di EVASIONE TOTALE. Tutti brani contenuti nel glorioso album COLLAGE.
 Molto bravi i ragazzi di TONY nei rispettivi ruoli, con ALBERTO che passa dalle chitarre al basso con incredibile disinvoltura. TONY PAGLIUCA nell'occasione è tornato ai vecchi amori, come si diceva prima, rispolverando il vecchio Hammond, che anche con qualche rumore di troppo (parole sue) conserva sempre il suono magnifico di uno dei migliori strumenti di ogni tempo. La serata prosegue senza intoppi con qualche aneddoto raccontato da TONY. Si ha modo di ascoltare SERA, una magnifica SOSPESI NELL'INCREDIBILE, da FELONA E SORONA, per poi passare ai brani del '75, CANZONE D'AMORE e LOS ANGELES, dove Alberto Pagliuca ha modo di dimostrare il suo virtuosismo alla chitarra. Non poteva mancare GIOCO DI BIMBA e praticamente la serata volge al termine.
Ci sarà spazio per un acclamato ritorno sul palco per l'esecuzione di un bis, che di fatto è una improvvisazione.
Bravi TONY e i suoi giovani virgulti e bravi al RUMORE BIANCO.

Una bella serata di musica.

Marco Pessina


domenica 26 ottobre 2014

NaGa-"Voglie diverse"



Si chiamano NaGa, arrivano da Milano, fanno un ottimo rock e presentano l’album d’esordio, “Voglie diverse”.
Questa la descrizione sintetica di un’idea musicale e di un ensemble che all’impatto sembra presenti una marcia in più, otto tracce caratterizzate dalla potenza ritmica e sonora del classico power trio, su cui si erge una voce grintosa, carica di personalità e dalle ampie possibilità espressive, quella di Lela Cortesi. Il resto della band è costituito da Claudio Flaminio alle chitarre, Joe Cresseri al basso e Marco Parano alla batteria.
Chiedo spesso alle nuove band che incontro cosa si celi dietro all’utilizzo del nome che hanno scelto, sicuro che, magari a livello inconscio, ci sia sempre uno stretto legame che unisce ogni elemento del progetto. La filosofia musicale dei NaGa emerge già dall’analisi del loro nome, come riportato sul comunicato stampa ufficiale:


NaGa significa uomo-serpente. Il nome del gruppo trae origine da naga ("serpente", femminile "nagini") antica razza di uomini-serpente presente nella religiosità e nella mitologia vedica e induista. Sono anche considerati spiriti della natura, protettori di fonti, pozzi e fiumi; portano la pioggia, e quindi fertilità, ma anche disastri come inondazioni e alluvioni. Secondo alcune leggende diventano pericolosi quando gli esseri umani danneggiano l'ambiente o mancano loro di rispetto. La scelta del nome non è casuale: l’interesse per la cultura orientale infatti caratterizza l’intera band e nel simbolo dell’uomo-serpente c’è tutto il messaggio musicale: dirompente e sensuale, forte e protettivo, solido ma sfaccettato”.


Liriche proposte nella lingua italiana, che raccontano relazioni e rappresentazioni del quotidiano, mutevoli e dipinte con grande maestria dalla Cortesi, capace di caratterizzare ogni singolo momento con la sua interpretazione, fatto non trascurabile se si è consci che spesso non è sufficiente avere una bella voce per dare un senso a ciò che si propone.
Mi riesce difficile - e nemmeno mi piace - collocare i NaGa in una categoria precisa, idealizzandoli inseriti nella grande famiglia del rock, e se è vero che la line up strumentale riporta  a modelli ben definiti ad inizio anni ’70, la “durezza” tipica di quei gruppi, nati nei paesi anglosassoni, viene in questo caso temperata da caratteristiche tipicamente di casa nostra, come l’utilizzo della melodia e di trame radicate nella tradizione italica.
Sono molto curioso di vedere il risultato in fase live, dove la frontwoman e i suoi compagni di viaggio, ne sono certo, riescono a regalare un concentrato di energia e qualità sonora, coinvolgendo l’audience con magie che solo certe formule indovinate sanno fornire.
Complimenti!



A seguire un video che, meglio di ogni mia parola, riassume il talento dei NaGa.





sabato 25 ottobre 2014

Il Poliedro di Leonardo



E' uscito il 20 OTTOBRE per la

M.P. & RECORDS
distribuita da
G.T. MUSIC DISTRIBUTION


EFFETTO NOTTE
Il Poliedro di Leonardo (1989)
CD+DVD 
         
          Sample: "Dal Comando Supremo della Regia Marina Italiana"


 "Il Poliedro di Leonardo" era un ambizioso progetto multimediale diviso tra musica e cinema. Gli autori, prendendo spunto dal film "Alfa Tau!" di Francesco De Robertis del 1942 hanno composto ed interpretato il disco e sonorizzato il film come se fosse, più che la colonna sonora, un racconto musicale dello stesso. Per la prima volta su DVD è disponibile il film, un mediometraggio di circa 50 minuti, che fu presentato al Festival del Cinema di Venezia nel 1989. Diretto da Vittorio Giacci e Filippo Mileto, fu prodotto dal figlio adottivo di Roberto Rossellini, Gil Rossellini, presente anche come musicista nell'album. Da sottolineare l'importanza degli effetti speciali curati dal vincitore del premio Oscar, Carlo Rambaldi. Non ultimo, questo album fu il primo e per certi versi anche unico album di musica italiana registrato in OLOFONIA, ovvero la musica a tre dimensioni, sistema usato anche dai Pink Floyd in "The Final Cut". La rimasterizzazione è stata curata da Gianrico La Rosa, tecnico del suono originale dell'album, che ha ulteriormente valorizzato un incredibile lavoro. Questa versione, che festeggia il 25esimo anniversario dell'evento, è arricchita da due bonus tracks, apparse solo su un 45 giri del 1988; ma le sorprese non finiscono mai: un bellissimo sito web continuamente aggiornato sarà dedicato a "Il Poliedro di Leonardo" e agli EFFETTO NOTTE: www.effetto-notte.it .


Musicisti:

      
Massimo Altomare - Voce Solista
      
Gaio Chiocchio - Tastiere
      
Vittorio Giacci - Batteria Percussioni
      
Gil Rossellini - Basso Mandolino Sitar Armonica
      
Ambra Soffici - Voce Solista
      
Pericle Sponzilli - Chitarre Elettriche ed Acustiche


Trackslist:

1- Ouverture (Alfa-Tau)
2- Dal Comando Supremo della Regia Marina Italiana
3- Alto Mare
4- La Prima Lampada di Scuola
5- Attacco dal Cielo
6- The Sparkling of Your Wine
7- Media profondità
8- Quota Periscopica (I)
9- Capitano Fischia a un Gabbiano
10- Primo Quarto d'Africa
11- Golfo d'Oriente
12 - Sommozzatori
13- Quota Periscopica (II)
14- Il Poliedro di Leonardo
15- Sole di Pace
16- Due Volte Nel Tempo (Alfa-Tau)
17- Vestita di Nero Infinito *bonus track
18- First Love *bonus track


Vannuccio Zanella
G.T. Music Distribution


venerdì 24 ottobre 2014

TOUR DATES 23-26 OTTOBRE 2014, di Zia Ross

TOUR DATES 23-26 OTTOBRE 2014


Giovedì 23/10


Saloon Public House - via Madonna della Camera 14 Roccaforzata (TA)

Virgil Donati



Batterista australiano di origini italiane, Virgil Donati è ormai considerato uno dei punti di riferimento in ambito prog fusion... Conosciuto soprattutto per le sue numerose collaborazioni di rilievo - tra gli altri, ha prestato le sue bacchette a Planet X, Steve Vai, CAB, Scott Henderson, Steve Walsh, Tribal Tech, Frank Gambale, Derek Sherinian, Mark Boals, Dave Stewart, Mick Jagger, Josh Stone, Allan Holdsworth - Donati è molto apprezzato anche per la sua tecnica e la sua continua ricerca sullo strumento, in particolare per quanto riguarda l'utilizzo del doppio pedale. Non a caso, nel 2004 il batterista australiano si è guadagnato il titolo di best clinician da parte dei lettori della rivista Modern Drummer. Oltre che batterista è anche compositore e nel tour propone i suoi brani di "fusion moderna" con la sua band composta da: Virgil Donati: drums, Anthony Crawford: bass, Isamu McGregor: keyboards, André Nieri: guitar.


FUORIONDA - strada Paiola 2 - CURA CARPIGNANO (PV)

Jennifer Batten


info: 366/8755154


Palazzo Gagliardi - Corso Umberto I - VIBO VALENTIA (VV)

Eugenio Finardi - FIBRILLANTE TOUR @ TROPEA FESTIVAL - ACOUSTIC CAFÉ



Ezio Guaitamacchi incontra Eugenio Finardi

Giornalista, scrittore, musicista, conduttore elegante capace di mettere gli ospiti nelle condizioni di dare il meglio di sé, Guaitamacchi è la boa intorno a cui si concentra questo salotto letterario e live, che seduce e appassiona un pubblico trasversale per età e gusti musicali. Una conversazione confidenziale che scava nelle passioni dell’artista ospite, ne esplora le influenze artistiche e svela storie e leggende che stanno dietro le canzoni più famose e amate della sua lunga carriera. L’intervista si intreccia con brani dal vivo, eseguiti in chiave acustica proprio come sono stati concepiti. Ogni serata di “Acoustic Cafe” è irriproducibile poiché punteggiata da riflessioni, aneddoti e retroscena sempre diversi che la rendono familiare, intima e, soprattutto, unica.

Sezione “Carta Canta”


MUSICAMDO CLUB - Piazza San Filippo - CAMERINO (MC)

Texas Slim@ MUSICAMDO JAZZ


info: 333/4598692 - www.musicamdo.it

Cantante e chitarrista texano tra soul e blues, Ha collaborato con parecchi grandi nomi; ora è in tour in Italia


BLUE NOTE - Via Borsieri, 37 - Q.re Isola- MILANO(MI)

Terence Blanchard - E-Collective


Ore 21.00 Ore 23.00


LOCOMOTIV CLUB - Via Sebastiano Serio, 25/2, Parco del Dopolavoro Ferroviario - BOLOGNA (BO)

JAPANESE NEW MUSIC FESTIVAL

info: 348/0833345 - info@locomotivclub.it - www.locomotivclub.it

Il JAPANESE NEW MUSIC FESTIVAL è un tour showcase in cui il trio giapponese Tatsuya Yoshida (Ruins - Zeni Geva - Painkiller di John Zorn), Atsushi Tsuyama e Makoto Kawabata (Acid Mothers Temple), creeranno un Festival musicale e performativo molteplice all'interno di una sola sera. I nostri 3 eroi si esibiranno formando 8 differenti band. I gruppi si mescolano e decostruiscono tutti i generi di musica, dal rock psichedelico, prog, jazz, classica composizione contemporanea, sperimentale e musica etnica. Il sound del Festival è impossibile ridurlo in categorie, tutto è legato da correnti sotterranee con filosofia Zappiana e la convinzione ferrea dell'importanza imprescindibile dell'umorismo, parte essenziale della musica...vista da oriente! Line up: RUINS alone (Yoshida Tatsuya solo) TSUYAMA ATSUSHI solo KAWABATA MAKOTO solo ZOFFY (Tsuyama/Kawabata) AKATEN (Tsuyama/Yoshida) ZUBI ZUVA X (Yoshida/Tsuyama/Kawabata) PSYCHE BUGYO (Tsuyama/Yoshida/Kawabata) ACID MOTHERS TEMPLE SWR (Kawabata/Tsuyama/Yoshida)


STEINEGG LIVE FESTIVAL - Kulturhaus - Vereinshaus Steinegg / Casa della cultura - Collepietra - Peter-Anich-Weg 16 (ex Steinegg Nr. 97) Steinegg - Collepietra (BZ)

COLOSSEUM - the return of a legend

feat. - Jon Hiseman - Barbara Thompson - Clem Clempson - Mark Clarke - Dave Greenslade - Chris Farlowe


GPS-+46° 48' 28.70", +11° 45' 73.80"

Online-Tickets: www.stol.it/Ticket - www.ticketone.it


Dal 23 al 31 Ottobre

Teatro Vittoria - Piazza di Santa Maria Liberatrice, 10 - ROMA (RM)

Banda Osiris - Fuori Tempo


info: 06 578 1960 - www.teatrovittoria.it


Da gio 23/10

a dom 02/11

Teatro degli Arcimboldi-Viale dell'innovazione,, 1- MILANO(MI)

Jesus Christ Superstar


Nel cast tre degli attori originali del film: Ted Neeley (Gesù), Yvonne Elliman (Maddalena), Barry Dennen (Pilato).

Biglietti da € 29,90


Venerdì 24/10


LaFontanaRistoBar - Zona Industriale Burolo (TO)

GLAD TREE


ore 22.30


Lettere Caffé - via S. Francesco a Ripa 100 - ROMA (RM)

MALEDETTI VI AMERO', dalla Francia all'Irlanda passando per Roma

Francesco di Gregorio & NedLudd

info: 06 97270991 - Info e prenotazioni: 340 0044154 - 06 97270991 - www.letterecaffe.org

Francesco di Gregorio, cantautore, poeta, amico e collaboratore di Francesco di Giacomo e del Banco Del Mutuo Soccorso, in una serata dedicata ai "poeti maledetti"... Ritorniamo a cantare in romanesco e sottofondo Irish, con la collaborazione di quei maledetto di Baudelaire e di Shane McGowan! Nella splendida cornice di Trastevere, a Via Di San Francesco a Ripa, nel delizioso Lettere Caffè, vi aspettiamo numerosi per passare una bella serata in compagnia e ascoltare un po' di musica.


VIRGIN QUEEN - via Tordino, 13 - Silvi Marina (TE)

Texas Slim


info: 334 621 0210 - paolo.bellelli1@tin.it

Cantante e chitarrista texano tra soul e blues, Ha collaborato con parecchi grandi nomi; ora è in tour in Italia


PLANET LIVE CLUB - Via del Commercio, 36 - Roma (RM)

Virgil Donati


info: +39 06 57 47 826 +39 331 7605752 Fax +39 06 57 47 827


Batterista australiano di origini italiane, Virgil Donati è ormai considerato uno dei punti di riferimento in ambito prog fusion... Conosciuto soprattutto per le sue numerose collaborazioni di rilievo - tra gli altri, ha prestato le sue bacchette a Planet X, Steve Vai, CAB, Scott Henderson, Steve Walsh, Tribal Tech, Frank Gambale, Derek Sherinian, Mark Boals, Dave Stewart, Mick Jagger, Josh Stone, Allan Holdsworth - Donati è molto apprezzato anche per la sua tecnica e la sua continua ricerca sullo strumento, in particolare per quanto riguarda l'utilizzo del doppio pedale. Non a caso, nel 2004 il batterista australiano si è guadagnato il titolo di best clinician da parte dei lettori della rivista Modern Drummer. Oltre che batterista è anche compositore e nel tour propone i suoi brani di "fusion moderna" con la sua band composta da: Virgil Donati: drums, Anthony Crawford: bass, Isamu McGregor: keyboards, André Nieri: guitar.


Circolo MAME - via Fra Paolo Sarpi, 48 - PADOVA (PD)

JAPANESE NEW MUSIC FESTIVAL


Il JAPANESE NEW MUSIC FESTIVAL è un tour showcase in cui il trio giapponese Tatsuya Yoshida (Ruins - Zeni Geva - Painkiller di John Zorn), Atsushi Tsuyama e Makoto Kawabata (Acid Mothers Temple), creeranno un Festival musicale e performativo molteplice all'interno di una sola sera. I nostri 3 eroi si esibiranno formando 8 differenti band. I gruppi si mescolano e decostruiscono tutti i generi di musica, dal rock psichedelico, prog, jazz, classica composizione contemporanea, sperimentale e musica etnica. Il sound del Festival è impossibile ridurlo in categorie, tutto è legato da correnti sotterranee con filosofia Zappiana e la convinzione ferrea dell'importanza imprescindibile dell'umorismo, parte essenziale della musica...vista da oriente! Line up: RUINS alone (Yoshida Tatsuya solo) TSUYAMA ATSUSHI solo KAWABATA MAKOTO solo ZOFFY (Tsuyama/Kawabata) AKATEN (Tsuyama/Yoshida) ZUBI ZUVA X (Yoshida/Tsuyama/Kawabata) PSYCHE BUGYO (Tsuyama/Yoshida/Kawabata) ACID MOTHERS TEMPLE SWR (Kawabata/Tsuyama/Yoshida)


VIDIA CLUB - Via Nazionale 1130 - SAN VITTORE DI CESENA (FC)

Emir Kusturica & No Smoking Orchestra

info: 0547/662211 - 349/1914005 - 348/4073165 - 335/6251500 - www.vidiaclub.com - www.vidiaspace.it - www.facebook.com/vidiaclub -www.sanmarinoIff.comwww.facebook.com/SanMarinoFilmFest


TEATRO COMUNALE DI GAMBETTOLA - Piazza II Risorgimento - Gambettola (FO)

Zibba


info: 0547 58725 - 0547 58823 - www.teatrocomunaledigambettola.it


DRUSO CIRCUS - via Galimberti 6b - REDONA (BG)

Bud Spencer Blues Explosion @ VIBRA


info: 393/9677093 - http://www.drusocircus.it


AUDITORIUM CONCILIAZIONE via della Conciliazione, 2- ROMA (RM)

GILBERTO GIL - “SOLO TOUR 2014”

info: 899500055 - biglietteria 06/32810333 - www.auditoriumconciliazione.it

GILBERTO GIL torna in Italia con il suo “SOLO TOUR 2014” per ripercorrere la sua ricca e lunga storia riproponendo la sua musica in una straordinaria versione intimista, lontana dal successo delle grandi produzioni. Il debutto è fissato per il 24 ottobre a Roma, per poi fare tappa a Fabriano, in occasione della Rassegna “Fabriano Musica” (28 ottobre), Trieste (1 novembre) e Padova (6 novembre).

«GILBERTO GIL solo sul palco alla Carnegie Hall - ha scritto il critico americano Jon Pareles, guardando per la prima volta la presentazione del “Solo Tour” - sembrava che avesse una band fantasma nella sua voce e nelle sue dita».


Club il Giardino Lugagnano via Cao del Prà, 82- LUGAGNANO (VR)

THE YARDBIRDS + Black Mama



Evento unico e irripetibile al Club Il Giardino: in esclusiva per il nord Italia la storia della musica rock: THE YARDBIRDS. Avranno l'onore di aprire i veronesi Black Mama. The Yardbirds sono uno dei primi gruppi rock inglesi . La band è anche nota per aver dato inizio alla carriera di tre tra i più grandi chitarristi della storia del rock, Eric Clapton ,Jeff Beck, e Jimmy Page. Il complesso giunse ad un beat più duro e sperimentale dopo una serie di grandi successi come For Your Love, uno dei classici dell'epoca. La loro musica riesce a connettere l' R&B importato dagli Stati Uniti con lo stile psichedelico tipico degli anni 60. Della band fanno parte ben due membri originali, ossia Jim McCarthy e Top Topham.


Sabato 25/10


CIRCOLO CULTURALE IL PEOCIO- Via Belvedere 31TROFARELLO Torino(TO)

Virgil Donati


info: 338/7552827 - www.ilpeocio.com

Batterista australiano di origini italiane, Virgil Donati è ormai considerato uno dei punti di riferimento in ambito prog fusion... Conosciuto soprattutto per le sue numerose collaborazioni di rilievo - tra gli altri, ha prestato le sue bacchette a Planet X, Steve Vai, CAB, Scott Henderson, Steve Walsh, Tribal Tech, Frank Gambale, Derek Sherinian, Mark Boals, Dave Stewart, Mick Jagger, Josh Stone, Allan Holdsworth - Donati è molto apprezzato anche per la sua tecnica e la sua continua ricerca sullo strumento, in particolare per quanto riguarda l'utilizzo del doppio pedale. Non a caso, nel 2004 il batterista australiano si è guadagnato il titolo di best clinician da parte dei lettori della rivista Modern Drummer. Oltre che batterista è anche compositore e nel tour propone i suoi brani di "fusion moderna" con la sua band composta da: Virgil Donati: drums, Anthony Crawford: bass, Isamu McGregor: keyboards, André Nieri: guitar.


SINISTER NOISE - Via dei Magazzini Generali 4B ZONA OSTIENSE - ROMA (RM)

JAPANESE NEW MUSIC FESTIVAL


Il JAPANESE NEW MUSIC FESTIVAL è un tour showcase in cui il trio giapponese Tatsuya Yoshida (Ruins - Zeni Geva - Painkiller di John Zorn), Atsushi Tsuyama e Makoto Kawabata (Acid Mothers Temple), creeranno un Festival musicale e performativo molteplice all'interno di una sola sera. I nostri 3 eroi si esibiranno formando 8 differenti band. I gruppi si mescolano e decostruiscono tutti i generi di musica, dal rock psichedelico, prog, jazz, classica composizione contemporanea, sperimentale e musica etnica. Il sound del Festival è impossibile ridurlo in categorie, tutto è legato da correnti sotterranee con filosofia Zappiana e la convinzione ferrea dell'importanza imprescindibile dell'umorismo, parte essenziale della musica...vista da oriente! Line up: RUINS alone (Yoshida Tatsuya solo) TSUYAMA ATSUSHI solo KAWABATA MAKOTO solo ZOFFY (Tsuyama/Kawabata) AKATEN (Tsuyama/Yoshida) ZUBI ZUVA X (Yoshida/Tsuyama/Kawabata) PSYCHE BUGYO (Tsuyama/Yoshida/Kawabata) ACID MOTHERS TEMPLE SWR (Kawabata/Tsuyama/Yoshida)


VIDIA CLUB - Via Nazionale 1130 - SAN VITTORE DI CESENA (FC)

Emir Kusturica & No Smoking Orchestra

info: 0547/662211 - 349/1914005 - 348/4073165 - 335/6251500 - www.vidiaclub.com - www.vidiaspace.it - www.facebook.com/vidiaclub -www.sanmarinoIff.comwww.facebook.com/SanMarinoFilmFest

Il gruppo musicale “No Smoking Orchestra” (Zabranjeno Pusenje in lingua originale) nasce nel 1980 a Sarajevo, diventando in breve l'esponente musicale di riferimento dei “New primitives”, un movimento di resistenza culturale sorto negli anni della transizione al dopo-Tito. Dopo due anni di concerti in piccoli locali di Sarajevo, nel 1984 la “No Smoking Orchestra” (definita dai critici una band di “tecno-rock tzigano) pubblica il primo album, “Das ist Walter”; uno dei brani, “Zenica blues”, diverrà popolarissimo in tutta la Iugoslavia vendendo più di centomila copie.


SONAR - LOC. MOLINUZZO 3 - GRACCIANO COLLE VAL D'ELSA (SI)

Bud Spencer Blues Explosion




CROSSROADS Live Club - Via Braccianense, 771 - Osteria Nuova (RM)

Jennifer Batten


info: 06/3046645 - 347/1694250 - 333/1726916 - www.crossroadsliveclub.com - www.facebook.com/xroadsliveclub


Teatro Giovanni XXIII - Viale Matteotti 57 - Cusano Milanino (MI)

Progressive Melody 2014

Festival Prog con: LOGOS (Verona - Italy) # DAWN (Montreux - Switzerland) # PHOENIX AGAIN (Brescia - Italy) # HAZE (Sheffield - UK)


alle ore 17.00


STEINEGG LIVE FESTIVAL - Kulturhaus - Vereinshaus Steinegg / Casa della cultura - Collepietra - Peter-Anich-Weg 16 (ex Steinegg Nr. 97) Steinegg - Collepietra (BZ)

Jefferson Starship



Online-Tickets: www.stol.it/Ticket - www.ticketone.it

GPS-+46° 48' 28.70", +11° 45' 73.80"

C'erano una volta i Jefferson Airplane, la più celebrata band della summer of love americana, e da quaranta anni la magia continua con i JEFFERSON STARSHIP. I Jefferson Airplane cessarono di esistere come band all'inizio degli anni '70, ma non tutti nel gruppo erano d'accordo e quindi di comune accordo cambiarono line up e il nome in Jefferson Starship. Da quarant'anni la creatura di Paul Kantner porta in giro per il mondo una inimitabile miscela di rock, blues e psichedelia.

Ore 20,00


TEATRO SOCIALE - Piazza V. Veneto, 24 - PINEROLO (TO)

Paolo Fresu quintet @ JAZZ VISIONS


info: 0121/374505 - 0121/361325 - 0121/795412 - www.comune.pinerolo.to.it


TEATRO GALLERIA - Piazza San Magno - LEGNANO (MI)

Paolo Conte



PREZZI: € 30 € 45 € 60 + dir.prev. - Info line 337 502362

Paolo Conte in tour per presentare l'album “Snob” in uscita in questi giorni


RAINDOGS HOUSE - OFFICINE SOLIMANOPiazza Pippo RebagliatiSavona(SV)

Tom Brosseau



Tom Brosseau è un folksinger e songwriter del North Dakota. Proviene da una famiglia operaia con un buon background musicale, ma non ha ricevuto alcun insegnamento formale. Sua nonna gli insegnò la chitarra acustica quando era alla scuola elementare. È un cantautore a tutti gli effetti, che unisce una scrittura cristallina che infonde grazia ed eleganza ai canoni folk country e bluegrass una tecnica strumentale raffinata ma mai compiaciuta e a una voce calda e vellutata.


AUDITORIUM FLOG (Fondazione Lavoratori Officine Galileo) Via Michele Mercati, 24/B ZONA POGGETTO FIRENZE(FI)

"TARANTA NERA - Il salento incontra l'Africa": DOBET GNAHORE (Costa d'Avorio/Belgio)

info: 055/487145 - 055/490437 - fax: 055486953 - www.flog.it - www.facebook.com/AuditoriumFlogFirenzeMUSICA DEI POPOLI: 055/487145 - www.musicadeipopoli.com


Club il Giardino Lugagnano via Cao del Prà, 82- LUGAGNANO (VR)

TONY PAGLIUCA TRIO


Il grande Tony Pagliuca autore assieme ad Aldo Tagliapietra delle canzoni delle Orme fino agli anni 90, si ripresenta al pubblico del Giardino con i suoi due figli degni eredi della mitica band per riproporre,riarrangiati, i pezzi più significativi.
La novità è il Pagliuca Trio formato da Tony, tastiere, Alberto, voce, basso e chitarra, Emanuele, batteria. Naturalmente il nuovo gruppo basa le proprie fondamenta sulle musiche delle Orme in trio e delle Orme in quartetto.


Domenica 26/10


Teatro Teatro Van Zandt - Viale Rimembranze - FIGINO SERENZA (CO)

TOWNES VAN ZANDT INTERNATIONAL FESTIVAL

XI EDIZIONE

Il Townes Van Zandt International Festival è arrivato alla sua XI edizione e non è un caso che abbia trovato casa non a Roma o a Milano, ma in un paesino sperduto di poche anime, perché Townes è stato un cantautore di culto che solo dopo la sua morte ha conosciuto il successo che avrebbe meritato. Townes Van Zandt è il cantautore dei cantautori e ha ispirato con le sue ballate un'intera

generazione di musicisti e la critica specializzata lo pone sullo stesso piano di Bob Dylan e Leonard Cohen. Le sue canzoni sono state cantate da artisti del calibro di Norah Jones, Robert Plant dei Led Zeppelin, Sonic Youth, Devendra Banhart, Willie Nelson e dallo stesso Bob Dylan.

Anche quest’anno il cast sarà di altissimo livello grazie alla straordinaria partecipazione di ospiti internazionali come la cantautrice di New Orleans Mary Gauthier, la texana Carrie Rodriguez, accompagnata dallo steel player Luke Jacobs, l’irlandese di Belfast Ben Glover, il “Johnny Cash” francese Eddy Ray Cooper e lo svedese di Malmo Richard Lindgren. Completano il cast una manciata di artisti italiani uniti dalla passione per lo straordinario Townes Van Zandt: Andrea Parodi, Mandolin Brothers, Little Angels & The Bonecrachers, Stefano Barotti, Tullamores, Shammer, Luca Milani, Late Night, Davide Buffoli, Miki Martina, Tiziano Cantatore, The Lonesome Pines, Erica Opizzi, Cesare Carugi e Stroszek.

inizio spettacolo ore 17.00 - ingresso libero - apertura porte ore 16.00

Cena con gli artisti dopo lo spettacolo su prenotazione: pomodorimusic@gmail.com


EX CINEMA AURORA - Viale Ippolito Nievo, 28 - LIVORNO (LI)

Tom Brosseau



Tom Brosseau è un folksinger e songwriter del North Dakota. Proviene da una famiglia operaia con un buon background musicale, ma non ha ricevuto alcun insegnamento formale. Sua nonna gli insegnò la chitarra acustica quando era alla scuola elementare. È un cantautore a tutti gli effetti, che unisce una scrittura cristallina che infonde grazia ed eleganza ai canoni folk country e bluegrass una tecnica strumentale raffinata ma mai compiaciuta e a una voce calda e vellutata.


DIAVOLO ROSSOPiazza San Martino 4 (ex chiesa di S. Michele)ASTI(AT)

Texas Slim


info: 0141/355699 - 340/1590733 - www.diavolorosso.it - www.facebook.com/diavolo.rosso.37

Cantante e chitarrista texano tra soul e blues, Ha collaborato con parecchi grandi nomi; ora è in tour in Italia


SONAR - LOC. MOLINUZZO 3 - GRACCIANO COLLE VAL D'ELSA (SI)

Jefferson Starship



C'erano una volta i Jefferson Airplane, la più celebrata band della summer of love americana, e da quaranta anni la magia continua con i JEFFERSON STARSHIP. I Jefferson Airplane cessarono di esistere come band all'inizio degli anni '70, ma non tutti nel gruppo erano d'accordo e quindi di comune accordo cambiarono line up e il nome in Jefferson Starship. Da quarant'anni la creatura di Paul Kantner porta in giro per il mondo una inimitabile miscela di rock, blues e psichedelia.


LA CLAQUE in AGORA’ Vico San Donato, 9 angolo Vico dei Biscotti - GENOVA(GE)

Zibba


info: 010/2470793 - www.laclaque.it/claqueBlog/


Zuni Art - Via Ragno 15 - Ferrara (FE)

Vuoto Pneumatico ::: presentazione album



Vuoto Pneumatico nasce dall'incontro tra Gianni Venturi & Giacomo Marighelli.

Dopo una serie di serate live svolte nell'improvvisazione di “poesia sonora” hanno deciso di scrivere e registrare un album in studio. Un album che nasce dal carattere teatrale dell'improvvisazione musicale di Giacomo unito alla declamazione poetica di Gianni, ma arricchitosi nel tempo da canzoni cantautorali e brani elettronici: il risultato è rockpoetry.


ALCATRAZvia Valtellina, 25Milano(MI)

ANTONIO RIGO RIGHETTI/Songs from a Room


info: 02/69016352 - 339/2333672 - www.alcatrazmilano.com - www.myspace.com/alcatrazmilano

Antonio "Rigo" Righetti, modenese, è un bassista rock e cantante italiano, già membro dei Rocking Chairs, in seguito collaboratore di Ligabue ed altri musicisti e infine solista. Dopo la classica gavetta, Righetti nel 1986 entra a far parte del gruppo reggiano dei Rocking Chairs. . La collaborazione che lo renderà noto al pubblico è quella con Ligabue con il quale Rigo inciderà tutti gli album da Buon compleanno Elvis (compreso) in poi, prendendo parte alla maggior parte dei tour, compresi quelli acustici a teatro, dove oltre al basso elettrico in molti pezzi si cimenta al contrabbasso. Nel 2012 Rigo entra inoltre nel gruppo che accompagna l'ex cantante dei Nomadi Danilo Sacco. Al suo primo disco “Profondo basso” hanno collaborato tra gli altri Federico Poggipollini, Mauro Pagani ed Edoardo Bennato. Ora esce il secondo album “ANGELI E DEMONI”.


TEATRO DEFFERRARI - Via Pareto - NOLI (SV)

Gianmaria Testa



Teatro Giacometti - Corso Piave 2 - NOVI (AL)

BEGGAR'S FARM & Rosario De Cola

ore 21 ingresso libero

Brani di Beatles, Battisti, Equipe 84, PFM, New Trolls, Nomadi,De Andre', Jethro Tull, Bob Dylan e altri