www.mat2020.com

www.mat2020.com
Cliccare sull’immagine per accedere a MAT2020

giovedì 28 maggio 2015

Il compleanno di John Fogerty, di Wazza


Compie gli anni oggi, 28 maggio, John Fogerty, cantante, autore chitarrista, una delle leggende del rock. Fondatore e autore di tutti i successi dei "Creedence Clearwater Revival", dal 1968 al 1972, ogni singolo era un successo: Proud Mary, Fortunate Son, Travelin' Band, Wholl'stop the rain, Molina, Hey Tonight.
Voce potente e camicIa a scacchi i suI segnI di riconoscimento.
Ancora in tour... rock on!
Happy Birthday John
WK


I Creedence Clearwater Revival, sono il gruppo più "saccheggiato", per le colonne sonore dei film

Brani del gruppo usati in colonne sonore:
·     La canzone Suzie Q fa parte della colonna sonora di Apocalipse Now di Francis Ford Coppola; la canzone viene suonata durante l'esibizione delle pin-up di Playboy.
·         La canzone Born on the Bayou fa parte della colonna sonora del film Il mostro della palude e del suo seguito The Return of Swamp Thing e della colonna sonora del film Compagni di scuola, con Carlo Verdone, Christian De Sica e Massimo Ghini. Una versione interpretata dai Broken Homes fa parte della colonna sonora del film Nato il quattro luglio, di Oliver Stone, con Tom Cruise.
·         La canzone Green River è stata usata nel videogioco GTA: San Andreas.
·    La canzone Fortunate Son è stata usata nell'espansione Vietnam del videogioco Battlefield: Bad Company 2, oltre che inCall of Duty: Black Ops nella missione S.O.G.; fa parte delle tracce giocabili in Guitar Hero: Warriors of Rock; è stata inoltre usata nei film Forrest Gump con Tom Hanks e Die Hard 4, con Bruce Willis. È presente all'inizio del film The Manchurian Candidate con Denzel Washington, interpretata da Wyclef Jean. Una reinterpretazione del pezzo è disponibile sotto forma di download a pagamento per il videogioco Rock Band (Electronic Arts).
·         La canzone Commotion è disponibile sotto forma di download a pagamento per il videogioco Guitar Hero World Tour.
·       La canzone Bad Moon Rising fa parte della colonna sonora del film Il grande freddo e del film di John Landis Un lupo mannaro americano a Londra.
·         La canzone The Midnight Special fa parte della colonna sonora del film Vacanze in America di Carlo Vanzina, conChristian De Sica, Jerry Calà e Claudio Amendola e Ai confini della realtà con Dan Aykroyd.
·         La canzone Looking out My Back Door fa parte della colonna sonora del film Il grande Lebowski.
·         La canzone Up around the Bend fa parte della colonna sonora del film Il sapore della vittoria - Uniti si vince, con Denzel Washington, della colonna sonora del film Micheal, con John Travolta, e fa parte della track list del videogioco Guitar Hero World Tour e parte della colonna sonora del documentario About a son, dedicato al leader dei Nirvana, Kurt Cobain.
·         La canzone Run through the Jungle fa parte della colonna sonora dei film Tropic Thunder con Ben Stiller, Radiofreccia, di Luciano Ligabue, con Stefano Accorsi, Il grande Lebowski e Air America con Mel Gibson e Robert Downey Jr..
·   La canzone I Heard It through the Grapevine fa parte della colonna sonora del film Romanzo Criminale di Michele Placido.
·         La canzone Who'll Stop The Rain? è parte della colonna sonora, ispirazione del titolo del film Who'll Stop The Rain? - I guerrieri dell'Inferno di Karel Keiz.
·         La canzone Have You ever Seen the Rain?, eseguita dagli Spin Doctors, fa parte della colonna sonora del filmPhiladelphia (1993), della colonna sonora del film L'altra sporca ultima meta (2006), di Un'impresa da Dio e dell'episodioSenza fine della decima e ultima stagione di Stargate SG-1 (2006).
·    Varie canzoni furono usate nella colonna sonora di Ralph supermaxieroe telefilm andato in onda sulla ABC dal 1981 al1983.
·   La canzone "Who'll Stop The Rain" è stata usata per la colonna sonora del film "i Ragazzi di Dicembre" (2007)
·       La canzone Long as I Can See the Light fa parte della colonna sonora del film State of Play con Russel Crowe e Ben Affleck (2009): si sente alla fine, quando scorrono i titoli di coda, sulle immagini del giornale che va in stampa.
·      Le canzoni Born on the Bayou e Keep on Chooglin' sono state utilizzate nel film di Sylvester Stallone I mercenari (The Expendables - 2010)
·   La canzone Long As I Can See The Light è stata utilizzata nel telefilm How I Met Your Mother (8x18, Weekeend At Barney's).

Nel ricordo di Enrico Simonetti, di Wazza




Il 28 maggio 1978 ci lasciava Enrico Simonetti, pianista, compositore, conduttore televisivo e anche attore.
Quelli della "mia generazione" lo ricorderanno benissimo, esempio di grande musicista ed amabile intrattenitore, ascoltarlo era uno spasso.
E’ grazie a personaggi come lui che televisione italiana ha avuto grande successo, con programmi come "Il signore ha suonato?", "Senza Rete" ,"Canzonissima 1972" ,"Formula due"...e ci "educava" alla musica.
Padre di Claudio Simonetti, anche lui grande musicista, che ripercorrerà le orme del genitore, sia con il gruppo dei "Goblin", sia come autore di colonne sonore.
… per non dimenticare.
WK

mercoledì 27 maggio 2015

Myra Melford - Snowy Egret, di Francesco Pullè


Myra Melford - Snowy Egret (2015)

Il nuovo quintetto di una delle menti più lucide e underrated del jazz contemporaneo in un’opera ispirata alla trilogia “Memoria del fuego” dell’uruguagio Eduardo Galeano: Myra Melford.


Dopo la brillante prova solista di “Life Carries Me This Way”  viene rilasciato ancora un album notevole - Snowy Egret- per un’artista che raccogliendo diverse suggestioni, tra cui le pulsioni percussive di Don Pullen e le alchimie armoniche di Henry Threadgill, ha saputo sviluppare una propria voce autorevole nella letteratura pianistica degli ultimi vent’anni. 
La cornetta di Ron Miles, i tamburi di Tyshawn Sorey, le sei corde di Liberty Ellman e le quattro di Stomu Takeishi sono impeccabili per interplay e creatività nello sviluppo di temi all’insegna di un nitore formale ed espressivo che non scade mai nel mainstream. 
Jazz cameristico ma non salottiero.

Immagini di repertorio…


Myra Melford (5 gennaio 1957, Chicago, Illinois), musicista e compositrice esplorativa, virtuosistica, ritmica e lirica, è emersa nei primi anni ’90 come una delle pianisti jazz, e non solo, più interessanti. Il lavoro della Melford riflette le influenze dei suoi principali mentori: al pianoforte, Don Pullen, da cui ha adattato il manierismo percussivo e, nella composizione, Henry Threadgill, con il quale aveva studiato a metà degli anni ’80. All’inizio, la Melford professava anche un’affinità verso il blues sentito e studiato da giovane a Chicago, che ha incorporato nella sua sensibilità musicale avant-garde.

Inner Drive-"Oasis"


Allora… potrei… potrei iniziare… o forse meglio se… no, dunque, perché… però volevo anche… anche se… certo, sì, appunto, ecco! O no? Azz… non è facile, non per me per lo meno. C’è talmente tanto che, come spesso mi capita, mi sembro inadatto, inadeguato, seppur incuriosito. La mia curiosità in fondo è il seme della mia inadeguatezza. Il voler conoscere annulla la peculiare presunzione umana. Allora conosco: ascolto e imparo. Non sono un recensore, sono un ascoltatore. Uno che si emoziona con e per la musica. La musica mi dà le stesse sensazione di un orgas… sto esagerando. Seconda, subito dietro. E stavolta c’è tanto da imparare e tanto di che emozionarsi. C’è tanto, davvero tanto in Oasis degli Inner Drive. Loro sono russi e nella musica che fanno si annusa la tradizione, l’estro e nello stesso tempo la compostezza, la disciplina. La fantasia al servizio della metrica. Tecnicamente indiscutibili, musicalmente indecifrabili: progressive certo, ma anche fusion, jazz, flamenco, psichedelia e chissà quant’altro ancora, dove io non arrivo. Sono in un po’, i musicisti che hanno dato vita a questo disco strumentale zuppo di tecnica, estro e fantasia. Babà col rhum insomma! Guidati dal limpido talento del tastierista Sergey Bolotov gli Inner Drive si compongono con Alexei Klubochkin, basso  (nelle tracce 1, 3, 6, 8, 9), Fedor Kozharinov, batteria (1, 3, 6, 8, 9), Dmitry Shtatnov, basso (2, 7), Vimal Nikonov, batteria (2, 7), Inna Klubochkina, violino (1, 3, 9), Natalia Filatova, flauto (2, 5, 6, 7, 10), Tatiana Kanevskaya, chitarra (8), Anatoly Gladkov, chitarra (6). Fin da subito, con Way to the Unknown, la follia e l’isteria del genio ci indicano la strada che percorreremo, fatta di sussulti e soprassalti per poi proseguire con la malinconica spensieratezza di Oasis, pezzo che dà il nome all’album. Terza traccia, Inspired by Pink Floyd, beh… che ve lo dico a fare! Il titolo già la dice lunga. Non vi aspettate la chitarra di Waters, quella no, ma l’atmosfera, l’ipnotismo cerebrale, quelli sì. Full Moon viaggia che è un piacere già dalle prime battute e mantiene le vele piene di vento per tutta la sua durata. Il vento si placa in Life in Our Minds e le prime note fiabesche si alternano in seguito con altre più avventurose, fino a diventare frenetiche, compulsive. Cambi di direzione che Garrincha in confronto era un bambino piccolo! Si scavalla la metà e si arriva a Elephants, traccia numero sei. Sarà l’influenza del titolo, ma questo pezzo mi dà un senso di matriarcale, di protettivo. Un brano che dà sicurezza. Lost dream allora. E qui la malinconia si attacca alla pelle. “Malinconidermide” mi verrebbe da dire. Un abbinamento titolo-musica particolarmente azzeccato. Un viaggio interstellare non poteva mancare in un disco simile e quindi ecco Chaos ad assolvere al compito. La puntina scorre sul disco di Saturno, la luce di Venere mi abbaglia, la maestosità di Giove incombe. Ma anche un drink nel bar di Star Wars! Aibga, oltre ad essere la traccia numero nove dell’album, oltre ad essere un pezzo intenso, suonato, come tutto il disco, con passione crescente, è anche un hotel, in Russia, tra le montagne, a Krasnaya Polyana. Chissà, forse è nato proprio lì, o forse… chissà. AIBGA è anche l’acronimo di All Island Banana Growers Association Limited, un associazione no profit giamaicana. Non c’entra niente, lo so, però, come dicevo, ascolto e imparo. Imparo di tutto. Il disco è quasi finito, manca poco e mi rendo conto di non aver scritto niente che possa somigliare ad una recensione, che l’emozione ha avuto la meglio, che ho cercato di trasformare in parole quelle sensazioni che vivide appaiono nella musica di questi talentuosi ragazzi russi. Ma nessuna parola può rendere l’emozione così come fa la musica. E poi un minuto e quaranta di Transience, che morbida come seta ci conduce amorevole e frusciante verso il silenzio. Finito. Oasis è finito. E io comincio. Comincio a capire che esiste una musica affascinante, intrigante, a tratti seducente, tra il classico e il dirompente, fatta di cuore, cervello e scariche elettriche, che comandano muscoli e nervi. Ascolto e imparo. La musica degli Inner Drive.


Tracklist
01) Way to the unknown
02) Oasis
03) Inspired by Pink Floyd
04) Full Moon
05) Life in our minds
06) Elephants
07) Lost dreams
08) Chaos
09) Aibga
10) Transience

LINE UP
Sergey Bolotov – keyboards,
Alexei Klubochkin – bass guitar (1, 3-6, 8, 9)
Fedor Kozharinov – drums (1, 3-6, 8, 9)
Dmitry Shtatnov – bass guitar (2, 7)
Vimal Nikonov – drums (2, 7)
Inna Klubochkina – violin (1, 3, 9)
Natalia Filatova – flute (2, 5, 6, 7, 10)
Tatiana Kanevskaya – guitar (8)
Anatoly Gladkov – guitar (6)
Composed by Sergey Bolotov
Mixed by Roman Savin at Silence Records
Mastered by: Graham Goldman, Masterdisk
Cover artwork: Konstantin Poletaev
Cover design: Yulia Kolesnitska
Publishing label: Lizard Records

Contacts and web pages:





martedì 26 maggio 2015

Genesis-Invisible Touch, di Wazza

Usciva il 26 maggio 1986 il singolo Invisible Touch, che precedeva l'omonimo album uscito a giugno dello stesso anno.
Era il 13° album in studio dei Genesis, considerato dai fans "duri e puri", il punto più basso (all'epoca), raggiunto dal gruppo inglese.
Nonostante questo il singolo raggiunse il primo posto negli Stati Uniti, l'album "omonimo", fece stragi di primi posti, in Inghilterra rimase in classifica per 96 settimane. Ha venduto oltre 15 milioni di copie, facendolo diventare il più alto successo commerciale della carriera dei Genesis… con buona pace, per "Trespass", Nursery Crime" Foxtrot, Selling England..., The Lamb..!!!
Altri quattro singoli furono pubblicati da questo album, Throwing it All Away, Land of Confusion, In Too Deep e Tonight, Tonight, Tonight.
Volenti o nolenti, fu il disco che servì ad ampliare il seguito ed il successo dei Genesis in tutto il mondo.
Personalmente, non l'ho mai preso in considerazione!
… di tutto un Pop
WK

lunedì 25 maggio 2015

TOUR DATES 25 - 28 MAGGIO 2015, di Zia Ross

TOUR DATES 25 - 28 MAGGIO 2015



Lunedì 25/05

PORTO ANTICO PIAZZA DELLE FESTEPonte Guglielmo EmbriacoGENOVA (GE)
SUONIAMO CON MAURIZIO....LA MUSICA DI GENOVA VOL.2
SERATA DI BENEFICENZA A FAVORE DELL'ASSOCIAZIONE DIABETE GIOVANILE GENOVA
LA STORIA NEW TROLLS - ARMANDO CORSI - CARLO MARRALE - IRENE FORNACIARI - GIAN PIERO E ROBERTA ALLOISIO - I TRILLI - THE BEATBOX - PIVIO & ALDO DE SCALZI - GNU QUARTET - ROBERTO TIRANTI - PAOLO BONFANTI - I LIGURIANI - ALFA - MASSIMO DI VIA E NEMESI - I SOGGETTI SMARRITI - ANTONIO ORNANO - F40
ore 20.30. Offerta Libera a partire da 10€. INFOLINE: 3337924961 - elenco rivendite biglietti sulla pagina dell'evento facebook

BREAK IN JAZZ 2015piazza MercantiMILANO (MI)
CONTEMPORARY JAZZ
A CURA DI CLAUDIO FASOLI E GIANLUCA BARBARO
BREAK IN JAZZ 2015 - ogni lunedì, mercoledì, venerdì - dal 4 maggio al 5 giugno 2015 - in piazza Mercanti a Milano
dalle ore 13 alle 14 - ingresso libero
In programma: ENRICO INTRA, FRANCO CERRI, PAOLO TOMELLERI, MARIO RUSCA, PAOLO PERUFFO, MARCO VAGGI, ROBERTO ROSSI, LUCA MISSITI, GIOVANNI MONTEFORTE, MINO FABIANO, LUCIO TERZANO, CLAUDIO FASOLI, GIANLUCA BARBARO, LAURA FEDELE, LUIGINA BERTUZZI, GIORGIO UBALDI, TONY ARCO.

TEATRO CARLO FELICEpasso Eugenio Montale 4GENOVA(GE)
FRANCESCO DE GREGORI
info:010/53811 - www.carlofelice.it

TEATRO ALFIERIPiazza Solferino 2TORINO (TO)
FRANCO BATTIATO
info: 011/5623800 - http://www.teatroalfieri.it - Biglietteria del Teatro 011-5623800
Ore 21,00; prevendite: www.ticketone.it - www.ticket.it

AUDITORIUM MANZONI Via De’ Monari, 12 BOLOGNA(BO)
JACKSON BROWNE
info: 051/2960864 (direzione) – 051/6569672 (biglietteria) - Fax 051/2759997 - info: www.auditoriumanzoni.it


Martedì 26/05

BLUE NOTE - Via Borsieri, 37 - Q.re Isola- MILANO(MI)
ANTHONY STRONG
Ore 21.00

TEATRO DI VARESE "MARIO APOLLONIO"Piazza della RepubblicaVarese (VA)
FRANCESCO DE GREGORI

CHIIESA DI SAN GIUSEPPE AI PIANIvia Dolomiti, 9BOLZANO (BZ)
PAOLO FRESU
info: 0471 97 52 85

AULA MAGNA DELL'UNIVERSITÀ LA SAPIENZAPiazzale Aldo Moro, 5ROMA (RM)
PEPPE BARRA


Mercoledì 27/05

BLUE NOTE - Via Borsieri, 37 - Q.re Isola- MILANO(MI)
FELICE CLEMENTE TRIO FEAT. PAOLINO DALLA PORTA & MASSIMO MANZI. SPECIAL GUEST: DANIELE DI GREGORIO
Ore 21.00

BREAK IN JAZZ 2015piazza MercantiMILANO (MI)
LABORATORIO MUSICALE DI FRANCO CERRI
BREAK IN JAZZ 2015 - ogni lunedì, mercoledì, venerdì - dal 4 maggio al 5 giugno 2015 - in piazza Mercanti a Milano
dalle ore 13 alle 14 - ingresso libero
In programma: ENRICO INTRA, FRANCO CERRI, PAOLO TOMELLERI, MARIO RUSCA, PAOLO PERUFFO, MARCO VAGGI, ROBERTO ROSSI, LUCA MISSITI, GIOVANNI MONTEFORTE, MINO FABIANO, LUCIO TERZANO, CLAUDIO FASOLI, GIANLUCA BARBARO, LAURA FEDELE, LUIGINA BERTUZZI, GIORGIO UBALDI, TONY ARCO.

TEATRO SOCIALE COMOVia Bellini, 3COMO (CO)
JACKSON BROWNE
info: 031/270170 – 031/270171 - www.teatrosocialecomo.it

GIARDINO TORRIGIANIVia dei Serragli 144FIRENZE (FI)
Banda Elastica Pellizza - EMBE'? Tour 2015


Giovedì 28/05

PALASPORT DI BASSANO - Via Ca' Dolfin, 57BASSANO DEL GRAPPA•(VI)
FRANCESCO DE GREGORI
Ore 21.00

INITVia della Stazione Tuscolana 133ROMA (RM)
LIVE EXPERIMENT 5:
DEUS EX MACHINA NEW CD PREVIEW - NODO GORDIANO... - DEELAY - LA BOCCA DELLA VERITÀ - AQUSTIKPROG GUITAR DUO - PROG JAM: DISCIPLINE & INDISCIPLINE - MEET PROG NEW BANDS (STAGE PASS CONTEST)

TEATRO COLOSSEO Via Madama Cristina, 71/a - TORINO (TO)
JACKSON BROWNE
info: 011/6698034 011/6505195 - www.teatrocolosseo.it

CENTRO CULTURALE CANDIANIPIAZZALE CANDIANI 7MESTRE (VE)
VIEUX FARKA TOURÉ
info: 041/2386111 - www.centroculturalecandiani.it
Avere un padre famoso può essere più una maledizione che una benedizione. Per ogni Barry Bonds o Wolfgang Amadeus Mozart, entrambi hanno superato i rispettivi padri negli affari di famiglia, ci sono migliaia di figli che hanno seguito le orme di papà senza avere successo. Ma Vieux Farka Touré, il figlio del grandissimo chitarrista maliano Ali Farka Touré, è già uscito dalla lunga ombra del padre. Ali Farka ha provato - se qualcuno avesse avuto dubbi - che l'abnima del blues può essere trovata in Africa. Suo figlio Vieux ha un'idea più radicale: che queste radici sahariane possono essere rintracciate in tutto, dalla scena jam band al dub giamaicano.

MEDIOLANUM FORUM Via G. Di Vittorio, 6 - ASSAGO(MI)
MARK KNOPFLER - AN EVENING WITH MARK KNOPFLER AND BAND
info: 199128800

HOTEL ALLI DUE BUOI ROSSIVia Cavour 32ALESSANDRIA (AL)
OTTAVO RICHTER
info: info@iduebuoi.it - 0131.517105/71

ROBSTER PUBVia Sette Martiri 13Portalbera (PV)
PVT ROCK & BLUES BAND

ACOUSTIC GUITAR MEETINGFortezza Firmafede Sarzana (SP)
TIM SPARKS, ALEX DE GRASSI, EUGENIO FINARDI
info: www.acousticguitarmeeting.net - Tel. +39 0187 626 993 - Fax +39 0187 626 993 - info@armadilloclub.org - acguitar@armadilloclub.org
Il “festival delle chitarre” anche quest'annno a Sarzana,dal 27 maggio. Tutti i dettagli sul sito


28- 29 maggio 2015

BLUE NOTE - Via Borsieri, 37 - Q.re Isola- MILANO(MI)
THE ORIGINAL BLUES BROTHERS BAND
Ore 21.00 - Ore 23.00