www.mat2020.com

www.mat2020.com
Cliccare sull’immagine per accedere a MAT2020

domenica 3 agosto 2025

RocKalendario del secolo scorso – Agosto - Di Riccardo Storti

 


RocKalendario del secolo scorso – Agosto

Di Riccardo Storti

 

1955 31 agosto. Un giudice di Londra multò Sidney Turner per tre sterline e dieci scellini. La causa? Avere "creato un rumore abominevole", dopo che Turner aveva minacciato i suoi vicini dicendo: "Vi farò impazzire." Turner, infatti, aveva fatto suonare a tutto volume Shake, Rattle & Roll di Bill Haley and His Comets dalle 14 alle 16,30 (ma non per tutta la notte, come una leggenda metropolitana riporterebbe). 

Link video

 

1965 – Il 6 agosto gli Small Faces debuttano nel mondo del rock con una debordante Whatcha Gonna Do About It. Il riff venne in mente a Marriott e Lane, ispirati dall’hit di Solomon Burke Everybody Needs Somebody to Love, ma, siccome i ragazzi erano a corto di parole, il manager scritturò gli autori Ian Samwell (quello di Move It di Cliff Richard) e Brian Potter affinché completassero la canzone con un testo adeguato. Come racconta il batterista Kenney Jones, gli Small Faces degli esordi non avevano ancora sviluppato sufficienti capacità di scrittura: i loro live consistevano principalmente in cover di brani come Shake di Otis Redding e questo si adattava perfettamente alla potenza della voce di Steve Marriott. La stessa Whatcha Gonna Do About It ne è un esempio: base R’n’B ma con una chitarra distorta foriera di rumori molesti e timbro canoro aggressivo. Il brano vanta diverse cover da parte dei Sex Pistols, dei Pretenders e dei Cheap Trick.  


Link video

 

1975 – Qualche indiscrezione girava già alla fine della primavera, quando i Genesis avevano concluso il tour di The Lamb Lies Down on Broadway. Ebbene sì, voci sempre più insistenti davano Peter Gabriel prossimo a lasciare i Genesis. Il rumore di fondo aumentò dopo Ferragosto, nel momento in cui “Melody Maker” annunciava la notizia in prima pagina con un quesito emblematico: “Gabriel Out of Genesis?” Il manager dei Genesis, Tony Smith, inizialmente negò le voci, ma una settimana più tardi la band annunciò ufficialmente l’uscita di Gabriel, spiegando che stavano cercando un nuovo cantante (vedi “Melody Maker” del 23 agosto 1975). Non sapevano ancora che il cantante fosse già nel gruppo ovvero il loro batterista, Phil Collins.


Link video

 

1985 – Nuova vita per i Cure di Robert Smith: formazione rimaneggiata, voglia di scrivere e entusiasmo a mille. Esce The Head on the Door ed è subito successo, anzi, questo album diventa di fatto il primo vero grande successo della band britannica. Il disco si pone come un lavoro di transizione dalle atmosfere dark degli inizi verso una sperimentazione che non disdegna flirt con il mainstream e il pop. Lo testimoniano i due singoli In Between Days e Close to Me, destinati a scalare i vertici delle classifiche planetarie. A proposito di riconoscimenti, The Head on the Door vanta 2 dischi d’oro in Francia e uno in Gran Bretagna e negli States.

Quanto alle felici influenze contemporanee, Smith ammise di essere stato condizionato fortemente dai recenti lavori di Bowie, Siouxie and the Banshees, Human League, Costello, Stranglers, Psychedelic Furs e New Order. Si andò anche oltre, visti gli agganci con la musica orientale (Kyoto Song) e il flamenco (The Blood). Per le reminiscenze dark, rivolgersi a Push (con uno dei riff più suggestivi di tutta la new wave), The Baby Scream, A Night Like This e la tenebrosa Sinking. Altro discone che contraddice il luogo comune secondo cui la musica degli anni Ottanta fosse tutta spazzatura…

 


Link video

 

1995 – È l’alba 9 agosto quando, a soli 53 anni, se ne va Jerry Garcia, chitarrista e storico fondatore dei Grateful Dead, nonché figura di assoluto rilievo nella storia della psichedelia californiana. Garcia, all’epoca, era paziente presso il centro di riabilitazione Serenity Knolls a Lagunitas-Forest Knolls in California, minato da diversi disturbi, alcuni dei quali probabilmente provocati dall’uso intensivo di sostanze stupefacenti. Al suo funerale, tenutosi il 12 agosto, erano presenti anche Bob Dylan e il cestista Bill Walton.

Chitarrista di impostazione bluesgrass, Garcia si distinse per uno stile assai innovativo per l’epoca ed era noto per gli assoli chilometrici, spesso improvvisati sempre alla ricerca di una traccia melodica da fare emergere all’interno delle canzoni. Tra le maggiori influenze, che ne distinsero l’approccio compositivo, si annoverano il jazz, il country e il blues. Nel corso della sua carriera suonò circa 25 modelli di chitarre (che qualcuno, con dovizia di particolari, si è cimentato a censire qui).


Link video

 


 

 

 

 

 


Nessun commento:

Posta un commento