www.mat2020.com

www.mat2020.com
Cliccare sull’immagine per accedere a MAT2020

venerdì 3 gennaio 2025

"Mc Donald and Giles": era il 3 gennaio 1971

  
Usciva il 3 gennaio 1971 "Mc Donald and Giles", omonimo album degli ex tastierista e batterista della formazione originale dei King Crimson.
Fuoriusciti dalla band appena pubblicato il capolavoro "In the Court of  the Crimson King", incidono questo primo ed unico album da solisti, con l'aiuto del bassista Peter Giles e di Steve Winwood.
Album che entra di diritto tra gli "imperdibili" del Prog...
Di tutto un  Pop…
Wazza

Un progetto ambizioso, un'eredità dei King Crimson

Nato dalle ceneri dei leggendari King Crimson, questo album è stato un vero e proprio esperimento musicale. Al suo interno troviamo due ex membri della band:

Ian McDonald: polistrumentista di incredibile talento, capace di passare dalla flauto al sassofono, dalla chitarra al mellotron.

Michael Giles: un batterista dalla tecnica raffinata e dalla grande sensibilità ritmica.

A loro si unì il fratello di Michael, Peter Giles al basso, e il leggendario Steve Winwood alle tastiere, all'epoca membro dei Traffic.

L'album è dominato dalla lunga suite "Birdman", un brano complesso e articolato che spazia tra atmosfere malinconiche e momenti di intensa energia. Il sound è caratterizzato da un uso sapiente degli strumenti, da armonie ricche e da improvvisazioni virtuosistiche.

Un successo di critica, un fallimento commerciale

Nonostante le lodi della critica, l'album non riscosse il successo commerciale sperato. La band si sciolse poco dopo la pubblicazione, lasciando un'eredità musicale di grande valore.

Per chi ama il rock progressivo, questo è un album è imperdibile, che propone una musica ancora oggi fresca e attuale, e ogni ascolto è un viaggio alla scoperta di nuovi dettagli e sfumature.

L'album è stato registrato in soli due mesi, tra maggio e luglio del 1970.

La copertina dell'album è stata realizzata da Barney Bubbles, un famoso graphic designer britannico.

Steve Winwood ha contribuito in modo determinante alla realizzazione dell'album, sia come musicista che come produttore.






Nessun commento:

Posta un commento